Su Radio Radicale, l’edizione del primo giugno della rubrica settimanale con Giovanna Reanda.
Rassegna stampa
In primo piano
Il mio articolo su Il Settimanale Pmi del 2 giugno.
“La formazione entri nella Costituzione come diritto di cittadinanza”
Italpress, Tg Lavoro&Welfare
In primo piano
Sull’online dell’Agenzia Italpress, l’edizione del primo giugno del Tg Lavoro&Welfare. In questo numero: il decreto Primo Maggio all’esame del Parlamento; nel 2022 competenze digitali di base richieste per 6 assunzioni su 10; contratti, firmato il rinnovo per i dirigenti pubblici.
Clicca per seguire il tg sul sito web Italpress
Osservatorio Parlamentare: la settimana in Parlamento su Lavoro, Impresa e Welfare
In primo piano
Il panorama dei lavori parlamentari in materia di lavoro, impresa e welfare. Clicca i titoli per scaricare i Pdf.
22-26 maggio: atti depositati e provvedimenti approvati
29 maggio-1 giugno: calendari parlamentari
Lavoro&Welfare. Report Cassa Integrazione Guadagni marzo 2023: sintesi
In primo piano
Questo Report di sintesi, prodotto dal Centro Studi di Lavoro&Welfare in collaborazione con Studio Labores di Cesare Damiano, presenta tutti i numeri, elaborati sui dati Inps, Istat e Ministero del Lavoro, della Cassa Integrazione nel mese di marzo del 2023 e un Focus sulla Cig Straordinaria per settori tra 2012 e 2023.
Vai al Report
Occupazione: il punto su Europa e Italia. Aggiornato a gennaio 2023
In primo piano
Questo Report del Centro Studi di Lavoro&welfare e di Studio Labores presenta analisi ed elaborazioni, su dati Anpal, Banca d’Italia, Eurostat, Inail, Inps, Istat, Ministero dell’Economia e Finanze, Ministero del Lavoro, aggiornati a gennaio del 2023, sull’andamento dell’occupazione in Europa e in Italia. A cura di Bruno Anastasia. Introduzione di Cesare Damiano.
Vai al Report
“Sanità Complementare”: Long Term Care, sviluppo e sostenibilità
In primo piano
Il numero 3 della collana di approfondimento online di Lavoro&Welfare realizzata dallo Studio Labores di Cesare Damiano e dallo Studio De Angelis Savelli & Associati.
In una rivista tutto quel che c’è da sapere sul nuovo orizzonte di evoluzione del welfare integrativo.
Articoli di: Cesare Damiano e Paolo De Angelis, Nunzio Luciano, Stefano Cuzzilla, Riccardo Cesari, Luca Del Vecchio, Mario Padula, Maurizio Agazzi, Claudio Varani, Michele Liberatore, Stefano Ronchi, Pasquale Tridico, Franco Bettoni, Daniela Barbaresi e Jorge Torre, Annamaria Trovò, Domenico Proietti, Dario Focarelli.
LavoroWelfare. Uno stato sociale moderno e innovativo
In primo piano
Il numero 42, giugno 2022, di LavoroWelfare, dedicato all’urgenza di migliorare l’integrazione tra welfare pubblico e contrattuale e a disegnare un panorama aggiornato della previdenza complementare. Introduzione di: Cesare Damiano e Maurizio Agazzi. Articoli di: Roberto Ghiselli, Ignazio Ganga, Lucia Anselmi, Giovanni Pollastrini, Pierangelo Albini, Innocenzo Cipolletta, Nunzio Luciano, Gianmario Casati, Filippo Contino, Gaia Spinella e Mario Iannaccone, Francesco Scaramozzino, Maria Giovannone e Veronica Verzulli, Domenico Proietti, Alberto Oliveti, Alberto Boidi, Stefano Ronchi, Stefano Gaspari, Massimo Marzeglia, Andrea Mornato, Francesco Bicciato, Giampiero De Pasquale, Paola Fersini e Giuseppe Melisi, Oliva Masini, Stefano Pavesi, Paolo De Angelis, Mauro Marè, Maurizio Sarti.
Scarica la rivista
Come cambia il lavoro nell’era del Covid
In primo piano
Quarta indagine sul lavoro che cambia, edizione 2021. Realizzata da Lavoro&Welfare, dall’Unità di ricerca LO – Lavoro e organizzazioni del Dipartimento di Scienze sociali ed economiche dell’Università di Roma, Assolavoro e Uil. Arcadia Edizioni.
Dall’introduzione di Cesare Damiano:
Il sentimento principale che emergeva [nella terza edizione della ricerca] due anni fa era quello di una insicurezza diffusa tra i lavoratori, che essi fossero dipendenti o autonomi. I punti fermi dell’era del grande sviluppo post-bellico sono stati spazzati da tempo.
E nel nuovo passaggio storico – fotografato in questa ricerca – ci sono
le evidenti conseguenze dell’ondata di pandemia che si è abbattuta sul tessuto produttivo, sui suoi processi e, in ultima analisi, sul mondo del lavoro.
Si pensi solo ai processi di lavoro a distanza che si sono dovuti accendere in un lasso di tempo drammaticamente breve. Dal che deve, in tempi brevi,
scaturire un nuovo confronto tra Stato e parti sociali che devono intervenire
sul punto critico della regolazione di questa nuova messe di processi.
Se, da una parte, il sentimento di insicurezza tende, perciò, a crescere
con forza, possiamo constatare anche una ritrovata fiducia nelle organizzazioni
di rappresentanza che emergono, con nuovo vigore, dalla stagione,
che appare esaurirsi, della disintermediazione. Come sempre accade, da una
crisi, emergono anche opportunità: quella offerta agli attori della rappresentanza
è grande perché possono tornare ad essere motori di quella coesione
sociale che è la necessità più critica in questo passaggio storico.”
Scarica gratuitamente il volume nel formato che preferisci:
Clicca per scaricare il volume in Pdf
Clicca per scaricare l’eBook in formato epub
Clicca per scaricare l’eBook in formato mobi
Pd Calabria, primo giugno
Osservatorio Permanente su Ambiente, Lavoro e Sicurezza, 29 maggio

Ecco il programma completo del webinar che OPALS, l’Osservatorio Permanente su Ambiente, Lavoro e Sicurezza, terrà il 29 maggio, dalle 16.30 alle 18.30.
L’evento, totalmente gratuito, sarà incentrato sulle novità del “decreto lavoro” e garantirà il riconoscimento di 2 crediti formativi per RSPP, ASPP, RLS, Formatori per la sicurezza, Lavoratori e Preposti.
Clicca per iscriverti
I 10 minuti con Cesare Damiano: i giovani rifiutano il lavoro mal pagato e precario
Su Radio Radicale, l’edizione del 26 maggio della rubrica settimanale con Giovanna Reanda.