Sabato 2 dicembre sono intervenuto a “Conti in tasca”, la trasmissione condotta da Sergio Luciano sull’emittente GiornaleRadio.
I 10 minuti con Cesare Damiano: una manovra di Bilancio senza crescita
In primo piano
Su Radio Radicale, l’edizione del primo dicembre della rubrica settimanale con Giovanna Reanda.
Italpress, Tg Lavoro&Welfare: retribuzioni, sette milioni di lavoratori in attesa del rinnovo del contratto
In primo piano
Sull’online dell’Agenzia Italpress, l’edizione del 30 novembre del Tg Lavoro&Welfare. In questo numero: il rinnovo dei contratti a macchia di leopardo; il “Cantiere Lavoro Italia” di Webuild parte da Sicilia e Calabria; Danone accelera sulla parità di genere.
Clicca per seguire il tg sul sito web Italpress
Industria 5.0: verso nuove sfide per la salute e la sicurezza sul lavoro
In primo piano
Il mio editoriale pubblicato il 25 novembre su Ipsoa Professionalità Quotidiana
Per le imprese, le istituzioni e le forze sociali comprendere i fenomeni tecnologici in continua evoluzione è una sfida sempre più impellente; non per il domani, ma per l’oggi. Le imprese godono di una spinta naturale a sondare e adottare processi di innovazione per acquisire vantaggi competitivi. Le istituzioni e le forze sociali devono mantenere il contatto con la velocità della realtà per poterla interpretare e, quindi, governare correttamente. Mondi diversi che rivolgono l’attenzione a Industria 5.0: un nuovo paradigma produttivo che integra l’automazione avanzata, la collaborazione uomo-macchina e la sostenibilità. Una serie di sfide per la salute e la sicurezza, in relazione all’uso di sistemi basati sull’intelligenza artificiale, sul posto di lavoro. Come sempre, l’evoluzione delle tecnologie ci chiama a osservare, studiare e prendere decisioni critiche…
CONTINUA A LEGGERE SU IPSOA.IT
Lavoro&Welfare. Report Cassa Integrazione Guadagni: in ottobre la richiesta più alta da 12 mesi
In primo piano
Nel mese di ottobre del 2023 accelera con forza la domanda di ore di Cassa Integrazione Guadagni. Questo Report di sintesi, prodotto dal Centro Studi di Lavoro&Welfare in collaborazione con Studio Labores di Cesare Damiano, presenta tutti i numeri, elaborati sui dati Inps, Istat e Ministero del Lavoro, della Cassa Integrazione nel mese di ottobre del 2023 e Focus sull’Indice Hcob Pmi e sulla Cig Straordinaria per settori tra 2012 e 2023.
Vai al Report
Rassegna stampa
In primo piano
Il mio editoriale su L’Unità del 25 novembre.
“I migranti ci aiutano a casa nostra”
Damiano, Cassa Integrazione: impennata nel mese di ottobre
In primo piano

Photo by ThisisEngineering RAEng on Unsplash
ROMA (ITALPRESS) 24-Nov – “L’andamento delle ore di Cassa Integrazione, un utile indicatore dello stato di salute dell’economia e del lavoro, registra, nel mese di ottobre del 2023, un’impennata nella richiesta di Cig Ordinaria, Straordinaria e dei Fondi di Solidarietà. Unica eccezione la Cassa integrazione in Deroga, che diminuisce rispetto al mese precedente”. Lo dichiara Cesare Damiano, Presidente dell’Associazione Lavoro&Welfare il cui Centro studi elabora ogni mese, basandosi sui dati dell’Inps, l’andamento delle ore di Cassa Integrazione.
“A ottobre sono state autorizzate oltre 49 milioni di ore, che rappresentano un +30,63% rispetto a settembre 2023 e un +12,03% su ottobre 2022. Si tratta del mese con la richiesta più alta nell’ultimo anno. Si va esaurendo, in buona sostanza, la tendenza alla riduzione che abbiamo registrato nel lungo periodo: l’alto livello di richiesta è anche influenzato dalle difficoltà economiche e produttive in alcuni settori. Questa tendenza trova conferma nei dati sulla produzione industriale pubblicati dall’Istat nel mese di agosto dove si registra un consistente calo dell’indice generale pari ad un -5%. Questo particolare picco di utilizzo della CIG è reso evidente dal fatto che, in controtendenza, se prendiamo a riferimento il periodo gennaio-ottobre 2023 sullo stesso periodo del 2022, registriamo una diminuzione di utilizzo nell’anno in corso del 30,18% con oltre 354 milioni di ore autorizzate. Segnaliamo in particolare l’andamento della Cassa integrazione straordinaria che ad ottobre, rispetto al mese precedente, aumenta del 20,14% e, rispetto ad ottobre 2022, addirittura del 60,93%”.
“Se consideriamo le ore totali di CIG (ordinaria, straordinaria, in Deroga e Fondi Fis) e le trasformiamo in posti di lavoro equivalenti (a zero ore), nell’intero periodo gennaio-ottobre 2023 (43 settimane lavorative), si può calcolare un’assenza completa di attività produttiva per oltre 203mila lavoratori con una perdita di 44milioni di giornate lavorative. I lavoratori – conclude Damiano – parzialmente tutelati dalla CIG, da gennaio ad ottobre 2023, hanno visto diminuire complessivamente il loro reddito di oltre 1 miliardo di euro al netto delle tasse. Questo calcolo equivale, in media, per un singolo lavoratore rimasto a zero ore da gennaio ad ottobre, ad una riduzione del proprio reddito di circa 5 mila euro al netto delle tasse”. (ITALPRESS).
Occupazione: il punto su Europa e Italia. Aggiornato a maggio 2023
In primo piano
Questo Report del Centro Studi di Lavoro&welfare e di Studio Labores presenta analisi ed elaborazioni, su dati Anpal, Banca d’Italia, Eurostat, Inail, Inps, Istat, Ministero dell’Economia e Finanze, Ministero del Lavoro, aggiornati a gennaio del 2023, sull’andamento dell’occupazione in Europa e in Italia. A cura di Bruno Anastasia. Introduzione di Cesare Damiano.
Vai al Report
“Sanità Complementare”: Long Term Care, sviluppo e sostenibilità
In primo piano
Il numero 3 della collana di approfondimento online di Lavoro&Welfare realizzata dallo Studio Labores di Cesare Damiano e dallo Studio De Angelis Savelli & Associati.
In una rivista tutto quel che c’è da sapere sul nuovo orizzonte di evoluzione del welfare integrativo.
Articoli di: Cesare Damiano e Paolo De Angelis, Nunzio Luciano, Stefano Cuzzilla, Riccardo Cesari, Luca Del Vecchio, Mario Padula, Maurizio Agazzi, Claudio Varani, Michele Liberatore, Stefano Ronchi, Pasquale Tridico, Franco Bettoni, Daniela Barbaresi e Jorge Torre, Annamaria Trovò, Domenico Proietti, Dario Focarelli.
LavoroWelfare. Uno stato sociale moderno e innovativo
In primo piano
Il numero 42, giugno 2022, di LavoroWelfare, dedicato all’urgenza di migliorare l’integrazione tra welfare pubblico e contrattuale e a disegnare un panorama aggiornato della previdenza complementare. Introduzione di: Cesare Damiano e Maurizio Agazzi. Articoli di: Roberto Ghiselli, Ignazio Ganga, Lucia Anselmi, Giovanni Pollastrini, Pierangelo Albini, Innocenzo Cipolletta, Nunzio Luciano, Gianmario Casati, Filippo Contino, Gaia Spinella e Mario Iannaccone, Francesco Scaramozzino, Maria Giovannone e Veronica Verzulli, Domenico Proietti, Alberto Oliveti, Alberto Boidi, Stefano Ronchi, Stefano Gaspari, Massimo Marzeglia, Andrea Mornato, Francesco Bicciato, Giampiero De Pasquale, Paola Fersini e Giuseppe Melisi, Oliva Masini, Stefano Pavesi, Paolo De Angelis, Mauro Marè, Maurizio Sarti.
Scarica la rivista
Come cambia il lavoro nell’era del Covid
In primo piano
Quarta indagine sul lavoro che cambia, edizione 2021. Realizzata da Lavoro&Welfare, dall’Unità di ricerca LO – Lavoro e organizzazioni del Dipartimento di Scienze sociali ed economiche dell’Università di Roma, Assolavoro e Uil. Arcadia Edizioni.
Dall’introduzione di Cesare Damiano:
Il sentimento principale che emergeva [nella terza edizione della ricerca] due anni fa era quello di una insicurezza diffusa tra i lavoratori, che essi fossero dipendenti o autonomi. I punti fermi dell’era del grande sviluppo post-bellico sono stati spazzati da tempo.
E nel nuovo passaggio storico – fotografato in questa ricerca – ci sono
le evidenti conseguenze dell’ondata di pandemia che si è abbattuta sul tessuto produttivo, sui suoi processi e, in ultima analisi, sul mondo del lavoro.
Si pensi solo ai processi di lavoro a distanza che si sono dovuti accendere in un lasso di tempo drammaticamente breve. Dal che deve, in tempi brevi,
scaturire un nuovo confronto tra Stato e parti sociali che devono intervenire
sul punto critico della regolazione di questa nuova messe di processi.
Se, da una parte, il sentimento di insicurezza tende, perciò, a crescere
con forza, possiamo constatare anche una ritrovata fiducia nelle organizzazioni
di rappresentanza che emergono, con nuovo vigore, dalla stagione,
che appare esaurirsi, della disintermediazione. Come sempre accade, da una
crisi, emergono anche opportunità: quella offerta agli attori della rappresentanza
è grande perché possono tornare ad essere motori di quella coesione
sociale che è la necessità più critica in questo passaggio storico.”
Scarica gratuitamente il volume nel formato che preferisci:
Clicca per scaricare il volume in Pdf
Clicca per scaricare l’eBook in formato epub
Clicca per scaricare l’eBook in formato mobi