- Retesole, 18 novembre 2019, L’approfondimento. “I dati sull’occupazione non spiegano più la realtà economica”
- Retesole, 18 novembre 2019, 100 secondi. Dall’odio al terrorismo
- Retesole, 15 novembre 2019, L’approfondimento. “Bilancio: più risorse per ridurre il cuneo fiscale”
- Retesole, 14 novembre 2019, 100 secondi. Il giorno del gender pay gap
- Retesole, 13 novembre 2019, 100 secondi. Petrolio: scenderà la domanda?
- Retesole, 12 novembre 2019, 100 secondi. Razzismo: la paura di affrontarlo
- Retesole, 11 novembre 2019, 100 secondi. Metalmeccanici: al via il contratto
- Pensioni per Tutti, 11 novembre 2019, Quota 100 è solo una finestra
- Retesole, 8 novembre 2019, L’approfondimento. “La manovra: cosa ne pensa Confindustria”
- Retesole, 7 novembre 2019, 100 secondi. Lavoratori pubblici senza assicurazione
- Retesole, 6 novembre 2019, 100 secondi. Non scherzare con il curriculum online
- Retesole, 5 novembre 2019, 100 secondi. Gli ispettori del lavoro in agitazione
- Retesole, 4 novembre 2019, 100 secondi. In Catalogna il sindacato contro il conflitto
- Retesole, 1 novembre 2019, L’approfondimento. “Dopo l’Umbria”
- Retesole, 31 ottobre 2019, 100 secondi. Lo sciopero dei metalmeccanici
- Retesole, 30 ottobre 2019, 100 secondi. Brutte notizie per la libertà di stampa
- Tiscali News, 29 ottobre 2019, Scaduta Quota 100 in pensione a 63 anni. Ecco le condizioni
- Retesole, 29 ottobre 2019, 100 secondi. I bambini poveri in Italia
- Retesole, 28 ottobre 2019, 100 secondi. Asocial media
- Ipsoa, 26 ottobre 2019, Le nuove frontiere della sicurezza sul lavoro ci interrogano
- Retesole, 25 ottobre 2019, L’approfondimento. “Contro il potere distruttivo”
- Retesole, 24 ottobre 2019, 100 secondi. Gli edili tornano in piazza
- Retesole, 23 ottobre 2019, 100 secondi. Chi chiude la Terra in una serra
- Retesole, 22 ottobre 2019, 100 secondi. Sicurezza sul lavoro: applicare la patente a punti
- Retesole, 21 ottobre 2019, 100 secondi. Schiavismo a Terracina
- Il Dubbio, 18 ottobre 2019, La manovra del governo va nella giusta direzione ma l’economia è ferma
- Retesole, 18 ottobre 2019, L’approfondimento. “Il lobbismo spiegato”
- Retesole, 17 ottobre 2019, 100 secondi. Lo stato di salute dell’Italia
- Retesole, 16 ottobre 2019, 100 secondi. Povertà e ricchezza in Germania
- Retesole, 15 ottobre 2019, 100 secondi. L’economia dell’emigrazione
- Il Tempo, 15 ottobre 2019, L’Istat ci dà dati corretti ma poi la comunicazione è ingannevole”
- Il Tempo, 15 ottobre 2019, Paese in crisi. Il boom occupati non c’è
- PuntoSicuro, 15 ottobre 2019, D.Lgs. 81/2008: nascita, efficacia, criticità ed evoluzione della normativa
- Retesole, 14 ottobre 2019, 100 secondi. Il disagio dei lavoratori in divisa
- Retesole, 11 ottobre 2019, L’approfondimento. “La legge di bilancio e la riduzione del cuneo fiscale”
- Radio Radicale, 10 ottobre 2019, L’ultimo numero della rivista LavoroWelfare
- Retesole, 9 ottobre 2019, 100 secondi. Le scuole italiane crollano
- Retesole, 8 ottobre 2019, 100 secondi. Retribuzioni: il peso del gender gap
- Retesole, 7 ottobre 2019, 100 secondi. La piaga degli inattivi
- Ipsoa, 5 ottobre 2019, Cuneo fiscale e pensioni: con la legge di Bilancio 2020 si può ben sperare?
- Retesole, 4 ottobre 2019, L’approfondimento. “Bilancio, sviluppo e sotenibilità”
- Retesole, 3 ottobre 2019, 100 secondi. Il caso Saraceni
- Il Mattino, 2 ottobre 2019, Basta rigore, servono investimenti per rilanciare il Paese e i consumi
- Il Mattino, 2 ottobre 2019, L’illusione dell’occupazione che sale con salari e ore lavorate in discesa
- Retesole, 2 ottobre 2019, 100 secondi. Sanzione sbagliata, sentenza giusta
- Retesole, 1 ottobre 2019, 100 secondi. Il capitalismo si interroga su sé stesso
- Retesole, 30 settembre 2019, 100 secondi. Un tavolo per la crisi dell’auto
- Retesole, 27 settembre 2019, L’approfondimento. “Malattie e povertà”
- Retesole, 26 settembre 2019, 100 secondi. La violenza contro gli autisti dei bus
- Retesole, 25 settembre 2019, 100 secondi. Firmata convenzione sulla rappresentanza sindacale
- Retesole, 24 settembre 2019, 100 secondi. Il nuovo contratto dell’Energia
- Retesole, 23 settembre 2019, 100 secondi. Il confronto Governo-sindacati
- Il Dubbio, 24 settembre 2019, La sfida sarà il lavoro: via lo Sblocca cantieri. Ma quota 100 va tenuta
- Retesole, 20 settembre 2019, L’approfondimento. “Dopo il Governo gialloverde”
- Retesole, 19 settembre 2019, 100 secondi. 2019: persi 134mila posti di lavoro
- Il Mattino, 19 settembre 2019, L’Italia deve dotarsi di leggi per tutelare le aziende locali
- Retesole, 18 settembre 2019, 100 secondi. Le paure degli europei
- Huffington Post, 17 settembre 2019, Il Pd rischia di stare tra l’incudine di Renzi e il martello di Grillo
- Retesole, 17 settembre 2019, 100 secondi. PA: prolungare le graduatorie dei concorsi
- Retesole, 16 settembre 2019, 100 secondi. GB: il lavoro tra Brexit e Dickens
- Retesole, 13 settembre 2019, L’approfondimento. “Una nuova fase politica”
- Retesole, 12 settembre 2019, 100 secondi. Istat: continua il calo della produzione industriale
- Pensioni per tutti, 3 settembre 2019, Damiano: Quota 100 ha dei limiti, ma teniamola fino al 2021
- Ipsoa, 3 agosto 2019, Riders: in attesa di risposte efficaci sulla tutela del lavoro. Da parte di chi?
- Pensioni per tutti, 28 luglio 2019, Damiano a Durigon: quota 100 non basta, si proroghi l’Ape
- Retesole, 26 luglio 2019, L’approfondimento. I quadri, le professioni, la rappresentanza
- Il Foglio, 25 luglio 2019, Assalto al Parlamento
- Corriere del Mezzogiorno, 23 luglio 2019, Campania, torna l’incubo della cassa integrazione
- Retesole, 19 luglio 2019, L’approfondimento. Tutte le sfide dei mutamenti climatici
- Huffington Post, 15 luglio 2019, Perché i migranti ci aiutino a casa nostra
- Ipsoa, 13 luglio 2019, Equo compenso. Una storia “non infinita”
- Democratica, 12 luglio 2019, I veri proprietari del Pd? Gli iscritti
- Retesole, 12 luglio 2019, L’approfondimento. Lo scacchiere geopolitico
- Retesole, 5 luglio 2019, L’approfondimento. Articolo 1 propone gli Stati generali dell’alternativa
- Retesole, 4 luglio 2019, 100 secondi. Occupazione: capire i dati
- Il DUbbio, 3 luglio 2019, Attenti alla propaganda: il salario minimo potrebbe togliere diritti invece che darne
- Retesole, 3 luglio 2019, 100 secondi. Lotta all’ndrangheta in Emilia
- Retesole, 2 luglio 2019, 100 secondi. Il fronte degli incidenti sul lavoro
- Quotidiano Nazionale, 1 luglio 2019, La suggestione del salario minimo
- Retesole, 1 luglio 2019, 100 secondi. Serve una legge per la non autosufficienza
- Retesole, 28 giugno 2019, L’approfondimento. Difendere la contrattazione
- Retesole, 27 giugno 2019, 100 secondi. L’ex-Ilva di nuovo a rischio
- Retesole, 26 giugno 2019, 100 secondi. Picchiare per una maglietta
- Retesole, 25 giugno 2019, 100 secondi. Libra: la moneta globale di Facebook
- Retesole, 24 giugno 2019, 100 secondi. La povertà non è stata abolita
- La Repubblica, 24 giugno 2019, Salario minimo, Damiano a Di Battista: “Pur di farsi pubblicità, sproloquia. La proposta 5S è un rischio per la contrattazione”
- Ipsoa, 22 giugno 2019, Il lavoro autonomo cerca maggiori tutele. Riuscirà a trovarle?
- Retesole, 21 giugno 2019, L’approfondimento. La partita con l’Europa
- Il Manifesto, 21 giugno 2019, Cresce il lavoro povero, gli errori del jobs act
- Retesole, 20 giugno 2019, 100 secondi. Sindacati: il Sud per l’Italia
- Retesole, 19 giugno 2019, 100 secondi. Scuola: accordo per i supplenti di terza fascia delle medie
- Retesole, 18 giugno 2019, 100 secondi. I 5mila esuberi del Decreto Salvini
- Huffington Post, 17 giugno 2019, L’unica via per il Pd è un riformismo radicale che dia risposte più credibili dell’estremismo
- Retesole, 17 giugno 2019, 100 secondi. Mattarella all’Ilo: Il lavoro infrastruttura della pace mondiale
- Retesole, 14 giugno 2019, L’approfondimento. Un testimone del XX Secolo
- Democratica, 13 giugno 2019, L’industria si ferma, il governo anche
- Retesole, 13 giugno 2019, 100 secondi. Cala ancora la produzione industriale
- Retesole, 12 giugno 2019, 100 secondi. Rischio minibot
- Retesole, 11 giugno 2019, 100 secondi. Il Governo della flat-tax aumenta le tasse
- Retesole, 10 giugno 2019, 100 secondi. Occupati e disoccupati ad aprile
- Il Fatto Quotidiano, 10 giugno 2019, Il tesoretto doveva servire per integrare le pensioni
- Retesole, 7 giugno 2019, L’approfondimento. Lo stato dell’economia e l’affidabilità del Governo
- Il Tempo, 7 giugno 2019, La scorciatoia del salario minimo non frena la contrattazione
- Retesole, 6 giugno 2019, 100 secondi. 8 giugno: dipendenti pubblici in piazza
- Democratica, 5 giugno 2019, Le Cinque stelle si sono incartate
- Retesole, 5 giugno 2019, 100 secondi. Corte dei conti: debito pubblico, RDC e Quota 100
- Retesole, 4 giugno 2019, 100 secondi. Accordo sindacale per Amazon
- Retesole, 3 giugno 2019, 100 secondi. Fca-Renault: dov’è il Governo italiano?
- Retesole, 31 maggio 2019, L’approfondimento. Dopo le europee: le questioni sul tavolo
- Retesole, 30 maggio 2019, 100 secondi. Il caso Mercatone Uno
- Retesole, 29 maggio 2019, 100 secondi. Due ricorrenze da ricordare
- Democratica, 29 maggio 2019, Il Pd è in piedi e pronto a combattere, adesso mettiamo radici
- Retesole, 28 maggio 2019, 100 secondi. Sindacati europei: un nuovo contratto sociale
- Retesole, 27 maggio 2019, 100 secondi. Passate le elezioni, arriva il colpo alle pensioni
- Retesole, 24 maggio 2019, L’approfondimento. Serve un nuovo modello di sviluppo
- Retesole, 23 maggio 2019, 100 secondi. Europa: un voto per l’Unione
- Retesole, 22 maggio 2019, 100 secondi. I metalmeccanici scioperano uniti
- Retesole, 21 maggio 2019, 100 secondi. Stesso lavoro, stesso contratto
- Huffington Post, 21 maggio 2019, Perché il salario minimo è solo uno slogan
- Italia Oggi, 21 maggio 2019, Il salario minimo non può astrarre dal modello contrattuale e della rappresentatività sindacale
- Retesole, 20 maggio 2019, 100 secondi. La complessità dell’innovazione
- Retesole, 17 maggio 2019, L’approfondimento. Per la vita di Radio Radicale
- Retesole, 16 maggio 2019, 100 secondi. Cosa significa il Boom delle partite Iva
- Retesole, 15 maggio 2019, 100 secondi. I pensionati si prendono piazza San Giovanni
- Democratica, 15 maggio 2019, La realtà smentisce il reddito di Cittadinanza
- Retesole, 14 maggio 2019, 100 secondi. Come governare Inps e Inail
- Retesole, 13 maggio 2019, 100 secondi. Gli scioperi vanno rispettati
- Retesole, 10 maggio 2019, L’approfondimento. Sicurezza sul lavoro: il punto
- Retesole, 9 maggio 2019, 100 secondi. Il salario minimo non è una bandierina
- Radio Radicale, 7 maggio 2019, Per la vita di Radio Radicale
- Radio Radicale, 7 maggio 2019, Intervista a Cesare Damiano sul salario minimo
- Huffington Post, 2 maggio 2019, Il “Contro-Def” di Zingaretti in risposta al caos gialloverde
- Retesole, 1 maggio 2019, L’approfondimento. Speciale Primo Maggio
- Tiscali News, 30 aprile 2019, Nessun accordo con i 5 Stelle, il Pd è alternativo a tutti. E il salario minimo versione grillina rischia di mettere in fuga le aziende
- Retesole, 26 aprile 2019, L’approfondimento. Sostenibilità: l’utopia possibile
- Nuovo Corriere Nazionale, 23 aprile 2019, Salario minimo ok, ma occhio: se fatto male è un boomerang
- Retesole, 19 aprile 2019, L’approfondimento. Il Def è come un romanzo di fantascienza
- Retesole, 18 aprile 2019, 100 secondi. Pensione integrativa: i vantaggi dei fondi contrattuali
- Il Foglio, 18 aprile 2019, Dice Cesare Damiano
- Retesole, 17 aprile 2019, 100 secondi. Sosteniamo Radio Radicale
- Retesole, 16 aprile 2019, 100 secondi. Servizi all’immigrazione: 18mila esuberi
- Retesole, 15 aprile 2019, 100 secondi. Parti sociali: un “Appello per l’Europa”
- Retesole, 12 aprile 2019, L’approfondimento. Un Governo senza programma politico
- Retesole, 11 aprile 2019, 100 secondi. Def: i conti rimandati a settembre
- Retesole, 10 aprile 2019, 100 secondi. Internet scopre le regole?
- Retesole, 9 aprile 2019, 100 secondi. Ammortizzatori sociali per le aree di crisi complessa
- Retesole, 8 aprile 2019, 100 secondi. Giù il lavoro a tempo indeterminato
- Retesole, 5 aprile 2019, L’approfondimento. Costruzioni, infrastrutture, sviluppo
- Retesole, 4 aprile 2019, 100 secondi. Allarme “sblocca cantieri”
- Retesole, 3 aprile 2019, 100 secondi. La condizione del lavoro in appalto
- Retesole, 2 aprile 2019, 100 secondi. Salari reali giù per 10 anni
- Retesole, 1 aprile 2019, 100 secondi. Pensioni: il blocco dell’indicizzazione
- Retesole, 29 marzo 2019, L’approfondimento. Economia, Europa, sovranismo
- Retesole, 28 marzo 2019, 100 secondi. Sicurezza: a Padova “O ti fermi o muori”
- Retesole, 27 marzo 2019, 100 secondi. Guai per l’America First di Trump
- Retesole, 26 marzo 2019, 100 secondi. Mattarella sul valore delle parti sociali
- Retesole, 25 marzo 2019, 100 secondi. La flat tax è iniqua
- Huffington Post, 23 marzo 2019, Proteggiamo la democrazia e la libertà di informazione da certa politica
- Retesole, 22 marzo 2019, L’approfondimento. L’analisi delle politiche pubbliche
- Retesole, 21 marzo 2019, 100 secondi. La bandiera europea
- Il Dubbio, 21 marzo 2019, Salario minimo per legge? Prima si riconosca valore legale ai minimi salariali dei contratti nazionali
- Retesole, 20 marzo 2019, 100 secondi. Dati istat: cala il lavoro a tempo indeterminato
- Retesole, 19 marzo 2019, 100 secondi. Dumping contrattuale: un caso esemplare
- Retesole, 18 marzo 2019, 100 secondi. Clausola di salvaguardia Iva: quanto costerebbe alle famiglie
- Retesole, 15 marzo 2019, L’approfondimento. Politica ed economia: facciamo il punto
- Retesole, 14 marzo 2019, 100 secondi. Domani gli edili in piazza
- Retesole, 12 marzo 2019, 100 secondi. Pubblica Amministrazione: assumere è urgente
- Retesole, 11 marzo 2019, 100 secondi. Auto: buone notizie da Fca. Ma il bonus-malus fa confusione
- Huffington Post, 11 marzo 2019, Sul salario minimo niente propaganda
- Retesole, 8 marzo 2019, L’approfondimento. Reddito di cittadinanza, Quota 100, salario minimo
- Retesole, 7 marzo 2019, 100 secondi. Salario minimo: tutelare il valore della contrattazione
- Retesole, 6 marzo 2019, 100 secondi. Allarme ammortizzatori sociali
- Retesole, 5 marzo 2019, 100 secondi. Lo stato del mercato del lavoro
- Retesole, 4 marzo 2019, 100 secondi. Schäuble: cambiare il consiglio UE
- Retesole, 1 marzo 2019, L’approfondimento. La piattaforma unitaria dei sindacati e il futuro del Paese
- Retesole, 28 febbraio 2019, 100 secondi. L’Inps è senza governance
- Retesole, 27 febbraio 2019, 100 secondi. La Germania alla ricerca di lavoratori
- Il Dubbio, 27 febbraio 2019, Quota 100 aiuta solo i forti. La maggioranza la corregga
- Retesole, 26 febbraio 2019, 100 secondi. Umbria: la solidarietà dei pensionati
- Retesole, 25 febbraio 2019, 100 secondi. Industria: fatturato a picco
- Retesole, 22 febbraio 2019, L’approfondimento. Salute e sicurezza sul lavoro
- Retesole, 21 febbraio 2019, 100 secondi. Agricoltura: i problemi di chi produce
- Retesole, 13 febbraio 2019, 100 secondi. Reddito di cittadinanza: incertezze sui Navigator
- Retesole, 12 febbraio 2019, 100 secondi. Auto elettriche: l’Italia è in ritardo
- Retesole, 11 febbraio 2019, 100 secondi. Brexit: problemi per l’ortofrutta italiana
- Retesole, 8 febbraio 2019, L’approfondimento. I princìpi della cooperazione
- Retesole, 7 febbraio 2019, 100 secondi. Pernigotti: il Governo delude i lavoratori
- Retesole, 6 febbraio 2019, 100 secondi. L’odio razziale è un pericolo immediato
- Retesole, 5 febbraio 2019, 100 secondi. Confindustria-sindacati: un patto per il lavoro
- Retesole, 4 febbraio 2019, 100 secondi. Quota 100 non smonta la Fornero
- Retesole, 1 febbraio 2019, L’approfondimento. Il lavoro e il futuro
- Retesole, 31 gennaio 2019, I 100 secondi. 2018: crescono gli incidenti sul lavoro
- Retesole, 30 gennaio 2019, I 100 secondi. Caporalato: applicare la legge, sconfiggere il crimine
- Retesole, 29 gennaio 2019, I 100 secondi. I riders sono lavoratori dipendenti
- Retesole, 28 gennaio 2019, I 100 secondi. I quarant’anni dei Consulenti del lavoro
- Retesole, 25 gennaio 2019, L’approfondimento. Il lavoro che cambia: verso l’era digitale
- Retesole, 24 gennaio 2019, I 100 secondi. Di Maio: il boom economico immaginario
- La Gazzetta del Mezzogiorno, 24 gennaio 2019, Il Pd? Basta con la logica dell’uomo solo al comando
- Il Dubbio, 24 gennaio 2019, Una sterminata distesa di 250mila ombrelli salutò la bara di Guido
- Retesole, 23 gennaio 2019, I 100 secondi. Le infrastrutture sono necessarie allo sviluppo
- Retesole, 22 gennaio 2019, I 100 secondi. I sindacati scendono in piazza contro la legge di Bilancio
- Retesole, 21 gennaio 2019, I 100 secondi. Esodati: una vicenda da concludere
- Il Dubbio, 19 gennaio 2019, Manovra? Mancano i soldi. La ‘quota 100 di Salvini penalizza i più deboli
- Retesole, 18 gennaio 2019, L’approfondimento. La Brexit, il futuro dell’Europa, gli scenari geopoliti
- Retesole, 17 gennaio 2019, I 100 secondi. Emergenza Sanità pubblica
- Retesole, 16 gennaio 2019, I 100 secondi. La mobilitazione degli edili contro la crisi del settore
- Retesole, 15 gennaio 2019, I 100 secondi. Tagli all’editoria: un colpo alla democrazia
- Retesole, 14 gennaio 2019, I 100 secondi. La mannaia del governo sugli insegnanti di sostegno
- Retesole, 11 gennaio 2019, L’approfondimento. “L’Europa, la legge di Bilancio, il punto di vista delle imprese”
- Retesole, 10 gennaio 2019, I 100 secondi. Governo USA: le conseguenze dello shutdown
- Retesole, 8 gennaio 2019, I 100 secondi. Ascensore sociale bloccato. In Italia la ricchezza si eredita
- Retesole, 7 gennaio 2019, I 100 secondi. La “legge degli schiavi” ungherese; 400 ore di straordinario
- Nuovo Corriere Nazionale, 30 dicembre 2018, Pensioni e lavoro, il Pd faccia proposte alternative
- Retesole, 21 dicembre 2018, L’approfondimento. “Il Rendiconto Sociale dell’Inps”
- Retesole, 20 dicembre 2018, I 100 secondi. 100 secondi. Governo non intacchi il potere d’acquisto delle pensioni
- Retesole, 19 dicembre 2018, I 100 secondi. Economia digitale, da Amazon finalmente una novità positiva
- Il Dubbio, 19 dicembre 2018, Reddito e pensioni: misure di sinistra ma mal progettate
- Retesole, 18 dicembre 2018, I 100 secondi. Agricoltura, l’aumento dell’occupazione è segnale positivo
- Retesole, 17 dicembre 2018, I 100 secondi. Le giuste richieste degli idonei ai concorsi PA ancora inattese
- Nuovo Corriere Nazionale, 16 dicembre 2018, Damiano: Renzi vuol portarsi via la palla
- Retesole, 14 dicembre 2018, L’approfondimento. “La legge di Bilancio”
- Retesole, 13 dicembre 2018, I 100 secondi. Questione esodati, occorre subito un intervento ad hoc
- Retesole, 12 dicembre 2018, I 100 secondi. Contestabili le sentenze sui riders come lavoratori autonomi
- Retesole, 11 dicembre 2018, I 100 secondi. Desta preoccupazione l’empasse delle grandi opere
- La Repubblica, 11 dicembre 2018, Damiano: non corro più e appoggio Zingaretti. Qesta è l’ora dell’unità
- Retesole, 10 dicembre 2018, I 100 secondi. CPI, attuale organico non potrà gestire il reddito di cittadinanza
- Retesole, 6 dicembre 2018, I 100 secondi. Previdenza, le cifre corrette tengono conto dell’IRPEF
- Retesole, 5 dicembre 2018, I 100 secondi. Reintegra al lavoro, il jobs act non l’ha eliminata
- Retesole, 7 dicembre 2018, L’approfondimento. “La manovra e Quota 100”
- Retesole, 4 dicembre 2018, I 100 secondi. Contratti, occorre certificare le sigle di rappresentanza
- Retesole, 3 dicembre 2018, I 100 secondi. Formazione tecnica, giusto non diminuire dotazioni di Industria 4.0
- Il Dubbio, 1 dicembre 2018, Che disastro Quota 100!
- Huffington Post, 30 novembre 2018, Restituiamo il Pd agli iscritti
- Retesole, 30 novembre 2018, L’approfondimento. “Gli ambulanti e la direttiva Bolkestein”
- Retesole, 29 novembre 2018, I 100 secondi. Ape Sociale, il rinnovo deve avvenire entro il 2018
- Retesole, 28 novembre 2018, I 100 secondi. Assunzioni nella PA, Governo dia priorità alle graduatorie in corso
- Retesole, 27 novembre 2018, I 100 secondi. Riforma Centri Impiego, non basta stanziare risorse per due anni
- Retesole, 26 novembre 2018, I 100 secondi. Pensioni, rischio di esodo nella sanità: Governo pensi al ricambio
- Retesole, 23 novembre 2018, I 100 secondi. Legge di bilancio, il disavanzo di spesa preoccupa
- Retesole, 21 novembre 2018, L’approfondimento. “Il sindacato e la manovra”
- Radio Radicale, 19 novembre 2018, Il congresso Pd e l’Assemblea nazionale di sabato
- Il Dubbio, 13 novembre 2018, Governo del cambiamento? Sì, ma in peggio: lo dice l’Istat
- Ansa, 13 novembre 2018, PD, Damiano: Mi candido per riconsegnare partito agli iscritti
- Retesole, 6 novembre 2018, I 100 secondi. Grandi opere, rinunciarvi significa ostacolare la crescita
- Retesole, 29 ottobre 2018, I 100 secondi. Quota 100: come funziona veramente
- Radio Radicale, 29 ottobre 2018, La conclusione del mandato del Segretario del PD Maurizio Martina
- Retesole, 26 ottobre 2018, L’approfondimento. “Le professioni”
- Retesole, 25 ottobre 2018, I 100 secondi. Elezioni in Baviera, il crollo dei partiti tradizionali
- Retesole, 24 ottobre 2018, I 100 secondi. Pensioni d’oro, ricalcolo retroattivo o taglio dell’indicizzazione
- Retesole, 23 ottobre 2018, I 100 secondi. Pensione di cittadinanza, la discriminante della casa di proprietà
- Retesole, 22 ottobre 2018, I 100 secondi. Ape sociale, che fine farà l’anticipo pensionistico?
- Nuovo Corriere Nazionale, 20 ottobre 2018, Damiano: una piattaforma lab per il Pd
- Retesole, 19 ottobre 2018, L’approfondimento. “Il lavoro interinale”
- Il Dubbio, 18 ottobre 2018, Mi candido alla segreteria dem. Ma a Zingaretti dico…
- Retesole, 18 ottobre 2018, I 100 secondi. Quota cento, saranno sufficenti le risorse messe in campo?
- Retesole, 17 ottobre 2018, I 100 secondi. Morti bianche, l’importanza della sicurezza sul luogo di lavoro
- Retesole, 16 ottobre 2018, I 100 secondi. Sviluppo economico e redistribuzione della ricchezza
- Retesole, 15 ottobre 2018, I 100 secondi. Ascensore sociale bloccato causa di disaffezione dalla politica
- Retesole, 12 ottobre 2018, L’approfondimento. “La disciplina dei licenziamenti”
- Huffington Post, 11 ottobre 2018, Il Pd può ripartire solo dalla discontinuità col passato
- Retesole, 11 ottobre 2018, I 100 secondi. Legge di bilancio, il governo rischia di illudere
- Retesole, 10 ottobre 2018, I 100 secondi. Stop a terzo valico, 2.400 i lavori a rischio
- Retesole, 9 ottobre 2018, I 100 secondi. Legge di bilancio, tutti i limiti del DEF
- Retesole, 8 ottobre 2018, Laburisti Dem presenta il nuovo programma in vista del Congresso del Pd
- Retesole, 8 ottobre 2018, I 100 secondi. Legge di bilancio: deficit/PIL a 2,4% non basterà
- Radio Radicale, 6 ottobre 2018, Presentazione del Programma dei Laburisti Dem per il Congresso del Partito Democratico
- Retesole, 5 ottobre 2018, L’approfondimento. “Le pensioni d’oro”
- Il Dubbio, 5 ottobre 2018, Congresso Pd, due le sfide: stop al partito leggero e no al liberismo
- Retesole, 4 ottobre 2018, I 100 secondi. Legge di bilancio, si reintroducano tutti gli ammortizzatori sociali
- Retesole, 3 ottobre 2018, I 100 secondi. Jobs Act, è ragionevole che il giudice determini l’indennità
- Retesole, 2 ottobre 2018, I 100 secondi. Sblocco del turn over nella PA, bisogna rispettare le graduatorie
- Retesole, 1 ottobre 2018, I 100 secondi. La vicenda Ilva dimostra che l’articolo 18 è ancora valido
- Retesole, 28 settembre 2018, L’approfondimento. “Legge di Bilancio e previdenza”
- Il Dubbio, 28 settembre 2018, Evviva, la Consulta ha corretto uno degli errori del Jobs Act
- Retesole, 27 settembre 2018, I 100 secondi. Caso Bekaert, servirebbe la cassa integrazione per cessata attività
- Retesole, 26 settembre 2018, I 100 secondi. Chiusura domenicale dei negozi, trovare soluzioni livello locale
- Nuovo Corriere Nazionale, 14 settembre 2018, Damiano: l’art.18 non scaccia le imprese, Ilva docet
- Il Dubbio, 8 settembre 2018, Sto a sinistra e sono fiero. Voglio un partito solido, antiliberista e laburista
- Pensioni per tutti, 31 agosto 2018, Pensioni 2018: la nostra intervista a Damiano su anticipate, opzione donna e quota 100
- Nuovo Corriere Nazionale, 23 agosto 2018, Damiano: Pd senza un’ideologia
- Corriere dell’Umbria, 18 agosto 2018, Pensioni, il ricalcolo inguaia pure gli operai
- Nuovo Corriere Nazionale, 10 agosto 2018, Damiano: giù le mani dagli 80 euro
- Il Dubbio, 10 agosto 2018, Bene la smentita ma come finanzieranno flat tax e reddito?
- Nuovo Corriere Nazionale, 4 agosto 2018, Damiano: impossibile tornare all’art.18
- Il Dubbio, 2 agosto 2018, Art. 18? In campagna elettorale i 5 Stelle volevano ripristinarlo
- Pensioni per tutti, 31 luglio 2018, Pensioni 2018, l’intervista a Damiano su opzione donna, esodati, Quota 100 e 41
- Corriere dell’Umbria, 31 luglio 2018, Per la dignità bisogna aiutare le assunzioni
- Il Dubbio, 28 luglio 2018, Estendendo i voucher, il decreto Dignità sarà il cavallo di Troia del lavoro nero
- La Repubblica, 23 luglio 2018, Damiano: errore l’oltranzismo sul Jobs Act la precarietà si combatte cambiandolo
- La Stampa, 22 luglio 2018, Damiano (Pd): una follia votare contro i risarcimenti
- Nuovo Corriere Nazionale, 19 luglio 2018, Damiano: “Di Maio-Boeri, polemica sul nulla”
- Il Dubbio, 18 luglio 2018, L’Inps non azzecca sempre le previsioni: gli ‘esodati’ insegnano
- Radio Radicale, 16 luglio 2018, Lo scontro sul decreto dignità e la relazione tecnica
- Retesole, 13 luglio 2018, Una svolta sociale per il PD. Il convegno a Roma
- Corriere dell’Umbria, 11 luglio 2018, Al Pd non serve la minestra riscaldata di Renzi
- Nuovo Corriere Nazionale, 6 luglio 2018, Damiano: Basta col procrastinare il congresso
- Il Dubbio, 4 luglio 2018, Cari compagni, il decreto dignità non è solo chiacchiere e propaganda
- Radio Radicale, 3 luglio 2018, Il Decreto dignità visto da Cesare Damiano
- Corriere dell’Umbria, 2 luglio 2018, Le nuove nozze Thyssen-Tata buttano fuori Ast
- Nuovo Corriere Nazionale, 29 giugno 2018, Le disuguaglianze creano il populismo: la sinistra si svegli
- Corriere dell’Umbria, 27 giugno 2018, Il ministro Tria diventa il perno della prudenza
- Radio Radicale, 26 giugno 2018, Le proposte dei Laburisti Dem su lavoro, previdenza e Gig Economy
- Il Dubbio, 23 giugno 2018, Su lavoro e previdenza Di Maio dice cose giuste, ma basta propaganda
- Retesole, 22 giugno 2018, I 100 secondi. Il Governo Conte e la sua propaganda a costo zero
- Retesole, 21 giugno 2018, I 100 secondi. Tavoli di crisi, la vicenda TIM sia esempio da seguire
- Nuovo Corriere Nazionale, 20 giugno 2018, La sfida Gig Economy
- Retesole, 20 giugno 2018, I 100 secondi. Quali sono le vere intenzioni di Di Maio?
- Retesole, 19 giugno 2018, I 100 secondi. Flat tax, per le famiglie servirebbero 50 miliardi
- Retesole, 18 giugno 2018, I 100 secondi. Formazione, i meriti dell’apprendistato duale
- Retesole, 15 giugno 2018, I 100 secondi. Def, difficile mantenere le promesse elettorali
- Retesole, 14 giugno 2018, I 100 secondi. Occupazione, crescono solo i posti a tempo determinato
- Retesole, 13 giugno 2018, I 100 secondi. L’impatto della robotizzazione sul mondo del lavoro
- Huffington Post, 12 giugno 2018, La sinistra deve tornare a rappresentare il popolo. Ma non paternalisticamente
- Retesole, 12 giugno 2018, I 100 secondi. Gig economy, la legge fissi salario minimo e diritti di base
- Retesole, 11 giugno 2018, I 100 secondi. Pensioni, quota 100 non cancelli l’APE sociale
- Corriere dell’Umbria, 9 giugno 2018, Pensioni, il governo parte (a parole) col piede sbagliato
- Il Dubbio, 8 giugno 2018, Di Maio ministro del Lavoro, chi gliel’ha fatto fare?
- Retesole, 7 giugno 2018, I 100 secondi. Flat tax, chi ci guadagna?
- Retesole, 6 giugno 2018, I 100 secondi. Dumping, a Strasburgo passa la norma di contrasto
- Retesole, 5 giugno 2018, I 100 secondi. Pensioni, favorire la completa flessibilità di uscita dal lavoro
- Nuovo Corriere Nazionale, 2 giugno 2018, Il Pd incalzi il Governo
- Retesole, 30 maggio 2018, I 100 secondi. L’importanza di prolungare gli incentivi per gli investimenti
- Retesole, 29 maggio 2018, I 100 secondi. Inps, le opportunità di cumulo dei contributi
- Retesole, 25 maggio 2018, I 100 secondi. Nuove tecnologie, l’importanza di valorizzare la formazione tecnica
- Retesole, 24 maggio 2018, I 100 secondi. Scioperi nei trasporti, cosa cambia con la Delibera dell’Authority
- Retesole, 23 maggio 2018, I 100 secondi. Quota 100 e 41 anni di contributi: cosa farà il nuovo governo?
- Retesole, 22 maggio 2018, I 100 secondi. I lavori del futuro e l’importanza della formazione high-skill
- Umbria24, 18 maggio 2018, Angeletti e Damiano sulla campagna elettorale del Pd
- Retesole, 17 maggio 2018, I 100 secondi. Pensioni: le diverse opzioni dietro l’obiettivo “quota 100”
- Lavoro&Welfare, 17 maggio 2018, La cultura della sicurezza e il lavoro di qualità
- Retesole, 16 maggio 2018, I 100 secondi. Gli ecosistemi coesi e le differenti velocità di sviluppo
- Retesole, 15 maggio 2018, I 100 secondi. Il lavoro agile: opportunità e resistenze
- Retesole, 14 maggio 2018, I 100 secondi. Il welfare aziendale e la conciliazione tra lavoro e famiglia
- Retesole, 11 maggio 2018, I 100 secondi. Aree di crisi complessa, prolungata la cassa integrazione
- Retesole, 10 maggio 2018, I 100 secondi. Ripensare il ruolo del capitalismo
- Il Dubbio, 10 maggio 2018, Solo Mattarella può salvarci, ma Renzi non lo ha aiutato
- Retesole, 9 maggio 2018, I 100 secondi: la sicurezza sul lavoro e il perimetro contrattuale
- Retesole, 7 maggio 2018, I 100 secondi: le proposte per contrastare il licenziamento illegittimo
- Retesole, 1 maggio 2018, I 100 secondi: il Testo Unico su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
- Retesole, 30 aprile 2018, I 100 secondi: i working poor e la gig economy
- Retesole, 27 aprile 2018, I 100 secondi: le priorità del nuovo governo
- Il Dubbio, 26 aprile 2018, I renziani sbagliano: costringiamo i 5 Stelle a confrontarsi sui temi
- Retesole, 26 aprile 2018, I 100 secondi: l’APE volontaria e la flessibilità previdenziale in ingresso
- Retesole, 25 aprile 2018, I 100 secondi: reddito di cittadinanza e reddito di inserimento
- Retesole, 24 aprile 2018, I 100 secondi: guerra dei dazi, i rischi per l’Italia
- Retesole, 24 aprile 2018, I 100 secondi: suggerimenti per la previdenza
- Retesole, 12 aprile 2018, L’accordo tra Cgil, Cisl, Uil e Confindustria
- Radio Radicale, 11 aprile 2018, Sul modello contrattuale e di rappresentatività stipulato tra sindacati dei lavoratori e delle imprese
- LaPresse, 31 marzo 2018, Dialettica positiva, ma turborenzismo pericoloso
- Il Dubbio, 30 marzo 2018, Basta divisioni: Martina segretario senza primarie
- Il Messaggero, 15 marzo 2018, Reati seriali, il Pd scenda in campo con polizia e magistrati
- Retesole, 13 marzo 2018, Cesare Damiano del PD commenta le politiche 2018
- Il Mattino, 12 marzo 2018, Gestione collegiale con Maurizio. Non abbiamo altra via d’uscita
- Il Mattino di Padova, 9 marzo 2018, La sinistra dei salotti ha scordato le fabbriche
- Il Dubbio, 9 marzo 2018, Parlano di asse con i 5Stelle per non parlare della batosta
- Il Corriere dell’Umbria, 9 marzo 2018, Meno salotti, più fabbrica
- Radio Radicale, 8 marzo 2018, Sulla non partecipazione di Matteo Renzi alle prossime primarie del partito
- Italia Oggi, 8 marzo 2018, Con il Jobs Act e la scuola Renzi ha affossato il Pd
- Il Corriere della Sera, 7 marzo 2018, Renzi sul mio nome aveva messo un veto. Non lascio la politica
- CorriereTv, 7 marzo 2018, Crisi Pd, Damiano: Renzi ha distrutto il partito, io non mi sento un trombato
- La Stampa, 28 febbraio 2018, Io, cuneese in campo a Terni. Ma non mi sento un forestiero
- Il Dubbio, 28 febbraio 2018, Cari compagni di LeU: basta con l’idiozia del nemico a sinistra
- Il Messaggero, 27 febbraio 2018, A Roma in 38 minuti. Cultura, spazio ai giovani
- UmbriaOn, 19 febbraio 2018, Elezioni, Damiano: Non gioco fuoricasa
- Corriere dell’Umbria, 16 febbraio 2018, Damiano (Pd): Abbassare i costi del lavoro e aiutare le imprese
- Retesole, 14 febbraio 2018, Elezioni: Cesare Damiano candidato a Terni
- Retesole, 14 febbraio 2018, Stesso Lavoro, Stesso Contratto
- Il Dubbio, 14 febbraio 2018, Il Pd è l’unico argine a fascismi ed estremismi
- Radio Galileo, 8 febbraio 2018, Mi candido senza paracadute, a Terni per rilanciare il lavoro
- Il Sole 24 Ore, 12 febbraio 2018, Damiano (Pd): Lavoro ai giovani con salario minimo ed equo compenso
- Il Dubbio, 13 gennaio 2018, Salvini demagogo. La legge Fornero già non esiste più
- Radio Radicale, 11 gennaio 2018, Il dibattito politico sul salario minimo
- Radio Radicale, 9 gennaio 2018, Sull’abolizione della Legge Fornero e sui dati Istat sulla disoccupazione giovanile
- La Repubblica, 7 gennaio, Damiano: ma resta basso il costo di quelli illegittimi
- Huffington Post, 29 dicembre, Fine di una legislatura, tempo di bilanci: su lavoro e uguaglianza bisogna fare di più
- Italia Oggi, 23 novembre, Mdp ha rotto per puro calcolo
- Repubblica.it, 22 novembre, Pensioni, Damiano: Proposte del governo passo in avanti
- Huffington Post, 21 novembre, Quella di Mdp sull’articolo 18 è una proposta bandiera, sarà rispedita in commissione
- Focus 24-Il Sole 24 Ore, 15 novembre, Dl fiscale, l’equo compenso si estende a tutti i professionisti
- Il Dubbio, 15 novembre, I nostri alleati stanno a sinistra e non al centro…
- Radio Radicale, 13 novembre, Sulla Direzione del Pd
- Il Mattino, 12 novembre, Damiano: all’assemblea di Pisapia ci sarò. Per vincere serve una coalizione ampia
- Il Dubbio, 28 ottobre, Adeguamento dell’età pensionabile: finalmente si comincia a ragionare
- Il Manifesto, 26 ottobre, Cambieremo la norma anche se il governo non è d’accordo
- Il Dubbio, 21 ottobre, Damiano: bene le alleanze, ma poi un autogol…
- Avvenire, 7 ottobre, La blindatura non mi piace ma è una scelta di realpolitik
- Il Dubbio, 4 ottobre, Bersani voti il bilancio altrimenti lo strappo sarà irreversibile
- Radio Radicale, 2 ottobre, Dati Istat per l’occupazione
- Il Dubbio, 23 settembre, I tweet, post, fast non bastano. Servono le vecchie scuole di politica
- La Stampa, 11 settembre, Renzi ci fa arrivare terzi. Serve un leader che unisca
- Il Piccolo, 10 settembre, Damiano: così si fa spazio ai giovani
- Rai Radio anch’io, 8 settembre, Radio anch’io
- Focus 24-Il Sole 24 ore, 6 settembre, Via all’Ape volontaria, il prestito che anticipa la pensione
- Avvenire, 1 settembre, Al voto con la coalizione e Gentiloni candidato. Mdp, basta veti sulle persone
- Il Manifesto, 30 agosto, Gentiloni è un leader perché cerca il dialogo. Troverà i soldi per le pensioni
- Il Dubbio, 29 agosto, Senza lavoro è falsa crescita. Si intervenga con la legge di bilancio
- Il Dubbio, 19 agosto, Una crescita senza occupazione non è vera crescita
- Il Mattino, 13 agosto, Perché l’età della pensione aiuta i giovani
- Il Corriere della Sera, 9 agosto, Damiano: bisogna rallentare l’innalzamento a 67 anni. La scadenza? Oltre il 2019
- Il Dubbio, 5 agosto, Giovani e lavoro, ecco perché il Jobs Act ha drogato il mercato del lavoro
- Il Sole 24 Ore, 31 luglio, Cantiere pensioni, le Camere si preparano all’autunno
- Il Dubbio, 28 luglio, Col taglio ai vitalizi consegnano la politica ai ricchi
- La Repubblica, 27 luglio, Precedente pericoloso. Ora il ricalcolo incombe anche sui lavoratori
- Il Corriere della Sera, 27 luglio, Così rischiano anche gli altri. Non lo invento, lo disse l’Inps
- Il Sole 24 Ore, 21 luglio, Aspettativa di vita, deroga solo per gravosi
- Il Dubbio, 21 luglio, Il governo Gentiloni è debole, dunque durerà
- Radio Radicale, 19 luglio, Pensioni, giovani e cuneo fiscale
- Il Dubbio, 15 luglio, Pensioni, appello bipartisan: modifichiamo l’adeguamento automatico
- Radio Radicale, 12 luglio, Intervista a margine della conferenza stampa sulla gradualità dell’età pensionistica
- La Notizia Giornale, 5 luglio, Altro che rottamazione. O il Pd si coalizza o perde
- Corriere della Sera, 3 luglio, Io preferisco l’ex sindaco al leader di FI. Aiutiamolo
- Quotidiano Nazionale, 30 giugno, Damiano punge il segretario. Non puoi più fare il premier
- Huffington Post, 29 giugno, Il sistema pensionistico italiano spegne le aspettative di tutte le generazioni
- Il Dubbio, 27 giugno, È stata una sconfitta, il Pd ritrovi la sinistra per tornare a vincere
- La Repubblica, 18 giugno, Nessuno vuole toccare i diritti ma ora i Cobas vanno fermati
- Il Dubbio, 17 giugno, Una sinistra unita e coerente per l’Umanesimo del lavoro
- Il Mattino, 13 giugno, Damiano: subito il dialogo con Pisapia. Smettiamola con il solito autolesionismo
- Il Dubbio, 7 giugno, L’alleanza col Cav snatura il Pd: devono decidere gli iscritti
- Un giorno da pecora, 5 giugno, Un giorno da pecora
- “Filo Diretto Web” Rai Parlamento, 31 maggio, Sociale e precoce: Ape pronta a partire?
- Il Fatto Quotidiano, 29 maggio, Voucher, Damiano: Pretesto per andare al voto anticipato? Mdp non si presti a questo gioco diabolico
- L’aria che tira, 29 maggio, Voucher e manovrina
- Il Corriere della Sera, 27 maggio, Damiano: tanti cercano l’incidente ma questo tema non vale una crisi
- L’Unità, 27 maggio, L’esecutivo deve fermarsi o sarà vera frattura
- Il Dubbio, 20 maggio, Minimi tariffari? Un diritto dei professionisti
- Il Sole 24 Ore, 12 maggio, Favorevole alle tariffe
- Radio Articolo 1, 9 maggio, Diritti universali del lavoro: la Carta in Parlamento
- Radio Radicale, 8 maggio, Intervista sulla direzione del Partito Democratico e riforma elettorale
- L’Unità, 12 aprile, Un nuovo umanesimo del lavoro
- Rai Parlamento, primo maggio, Nuovo lavoro, lavoro giovane
- L’Unità, 26 aprile, L’italianità, che errore. Un core business fragile
- Radio Radicale, 20 aprile, Intervista sul Decreto Ape Sociale sulle pensioni
- L’Unità, 12 aprile, Un nuovo umanesimo del lavoro
- L’Unità, 10 aprile, Un’architettura sociale più giusta
- Radio Radicale, 6 aprile, Intervista sul Decreto legge per l’abolizione dei voucher
- L’Unità, 6 aprile, Come regolare il lavoro accessorio
- Il Dubbio, 5 aprile, Giusto l’appello di Cuperlo ai delusi di Renzi
- L’Unità, 25 marzo, Subito una legge elettorale che garantisca coalizioni stabili
- L’Unità, 24 marzo, Voucher, quel vuoto da riempire presto dopo l’abolizione
- Giornale di Brescia, 17 marzo, Addio ai voucher, Damiano al Forum del GdB
- L’Unità, 17 marzo, Superato un uso distorto. Ma resta il nodo delle famiglie
- Radio Radicale, 14 marzo, Sinistra PD: conferenza stampa per annunciare il sostegno ad Andrea Orlando candidato alla segretaria del partito
- L’Unità, 7 marzo, Bene lo Statuto per gli autonomi. Ora si pensi all’equo compenso
- L’Unità, 3 marzo, Voucher per le famiglie, si valuta l’ipotesi per le imprese individuali
- Il Diario del Lavoro, 2 marzo, Damiano, voucher solo per il lavoro occasionale
- Il Manifesto, 28 febbraio, Damiano: per i giovani l’urgenza è la pensione di cittadinanza
- Libero, 27 febbraio, L’arroganza di Matteo consegna il governo alle destre o ai grillini
- Italia Oggi, 22 febbraio, Renzi inadeguato per il nuovo Pd
- Il Mattino, 21 febbraio, Sfideremo Matteo al Congresso
- Quotidiano Nazionale, 21 febbraio, Damiano: resto per salvare Gentiloni. Al congresso un blocco di sinistra
- Rai News, 20 febbraio, Evitare scissione e coagulare campo che si riconosca negli ideali della sinistra
- Radio Radicale, 20 febbraio, La situazione nel Partito Democratico
- L’Unità, 18 febbraio, Perché è incomprensibile il dilaniarsi del partito
- Radio Radicale, 13 febbraio, Le previsioni della Commissione Europea riguardo la disoccupazione
- Quotidiano Nazionale, 13 febbraio, Un nuovo ammortizzatore per chi ha perso il lavoro. Damiano, pacchetto welfare tra Ape social e indennità
- Il Mattino, 11 febbraio, Gentiloni deve andare avanti ma il partito torni a sinistra
- Radio Radicale, 6 febbraio, Il futuro della legislatura e la situazione interna al Partito Democratico
- Radio Radicale, 24 gennaio, L’anniversario dell’omicidio di Guido Rossa
- Radio Articolo 1, 23 gennaio, Guido Rossa, un operaio contro le Br
- Il Mattino, 16 gennaio, Damiano: ora meno rottamazione. Il partito riparta dalle competenze
- Radio Radicale, 9 gennaio, Dati dell’ISTAT e quesiti referendari della CGIL
- L’Unità, 8 gennaio, Voucher e appalti, le leggi ci sono
- Avvenire, 6 gennaio, Damiano: è una linea non convincente
- L’Unità, 27 dicembre, Sui voucher occorre tornare allo spirito della legge Biagi
- Radio Radicale, 23 dicembre, Intervista a Cesare Damiano su voucher e sul referendum promosso dalla Cgil
- Il Manifesto, 16 dicembre, Jobs Act: ai referendum si può dare risposta in Parlamento
- Libero, 16 dicembre, Referendum sul Jobs act? Giusto, aboliamolo
- Quotidiano Nazionale, 12 dicembre, Damiano: L’ex premier? Deve rompere con il renzismo
- Il Mattino, 8 dicembre, Damiano: tanti hanno nostalgia dell’Ulivo. Va riaperto il dialogo tra la sinistra e il Pd
- Radio Radicale, 7 dicembre, Sconfitta referendaria, crisi del Governo Renzi e possibili scenari (riforma della Legge elettorale, elezioni anticipate)
- Agenzia televisiva Vista, 25 novembre, Lavoro, Damiano: bene orientamento scolastico e alternanza scuola lavoro
- Quotidiano Nazionale, 19 ottobre, Pensioni d’oro. Tetto prelievi oltre i 5mila mensili
- Il Tirreno, 15 ottobre, Telemarketing selvaggio. Le leggi le aggirano così
- Radiogold, 1 ottobre, Lavoro e pensioni
- Radio Radicale, 28 settembre, Pensioni: intervista a Cesare Damiano sul cosiddetto Ape e sulla quattordicesima per le minime
- L’Unità, 24 settembre, Voucher: bene l’intervento dell’esecutivo ma l’obiettivo finale è eliminarli
- L’Unità, 13 settembre, Siamo sulla strada giusta
- Radio Radicale, 12 settembre, Intervista a Cesare Damiano sulle dichiarazioni di Tito Boeri sulle pensioni
- Il Mattino, 11 settembre, Damiano: non credo sia un bluff. Alla minoranza consiglio di fidarsi
- L’Espresso, 4 settembre, Unica strada: un prestito ai più deboli
- Il Dubbio, 27 agosto, Pensioni tra flessibilità e concertazione
- L’Unità, 23 agosto, La lezione di Trentin
- La Stampa, 22 agosto, Damiano: soldi per anticipare l’uscita dal lavoro
- Il Mattino, 20 agosto, Damiano: sì a modifiche, no a soluzioni su misura
- Il Giornale, 18 agosto, Conflitto politico e sociale se Renzi molla i pensionati
- L’Unità, 14 agosto, La questione sociale è molto più importante dell’Italicum
- Il Manifesto, 6 agosto, Le urgenze della questione sociale
- Radio Radicale, 19 luglio, Pensioni: intervista a Cesare Damiano sul Tavolo Governo-Sindacati e sul provvedimento di contrasto al caporalato, all’esame del Senato
- L’Unità, 17 luglio, Segnale sociale al Paese prima del referendum
- Tg3 Rai, 5 luglio (al minuto 10,09), Dichiarazione sulla Direzione PD
- Agenzia televisiva Vista, 4 luglio, Damiano (PD): rivedere doppio incarico. Italicum, concentrarsi su premio maggioranza
- L’Unità, 3 luglio, Ritorno al sociale in risposta a Brexit
- Italia Oggi, 16 giugno, Pensioni, l’intesa al più presto
- L’Unità, 31 maggio, Luciano Lama, il leader che capiva gli operai
- Quotidiano Nazionale, 30 maggio, Damiano: meno vincoli per favorire i giovani
- Libero, 27 maggio, L’Ente forza le leggi per far cassa
- L’Unità, 25 maggio, Pensioni, la svolta buona
- Il Mattino, 16 maggio, Damiano: da solo bonus bebè inutile
- L’Unità, primo maggio, È il momento di far funzionare al massimo il Jobs Act
- Quotidiano Nazionale, 27 aprile, Ragazzi e pensioni: i soldi ci sono
- La Repubblica, 25 aprile, Con la legge Biagi i ticket funzionavano. Torniamo all’originale
- L’Unità, 22 aprile, Più lavoro stabile per avere pensioni dignitose
- Il Sole 24 Ore, 18 aprile, Un ddl di sistema per la previdenza
- Rai Radio1, 13 aprile, La reversibilità e gli altri temi caldi sulle pensioni
- l’Unità, 2 aprile, È il momento della flessibilità. Ci sia già un riferimento nel DEF
- Il tempo, 2 aprile, Da Matteo nessuna collegialità. Ma con Berlusconi era peggio
- L’Unità, 21 marzo, Il PD supererà le divisioni. La priorità oggi è l’economia
- La Repubblica, 8 marzo, Dati positivi ma sono drogati dagli incentivi
- Il Giornale, 1 marzo, Ma la soluzione c’è: più flessibilità in uscita
- La Stampa, 17 febbraio, I pensionati non sono il pozzo di San Patrizio. Ora basta con i tagli
- Quotidiano Nazionale, 16 febbraio 2016, Si privatizza un bene comune, è un errore
- Il Sole 24 ore, 15 dicembre 2015, Pensioni no tax-area fino a 8 mila euro
- Il Sole 24 ore, 15 dicembre 2015, Aumentano i posti “stabili”
- L’Unità, 15 dicembre 2015, Pensioni, sale la no tax area e si rafforza “l’opzione donna”
- Il Tempo, 13 dicembre 2015, Il PD esulta: anche il carroccio ko
- L’Unità, 7 dicembre 2015, Meno vincoli su opzione donna e bonus disoccupazione ai precari
- Corriere della Sera, 6 dicembre 2015, Appalti, duello in Parlamento su concorrenza e tutele del lavoro
- Libero Quotidiano, 1 dicembre 2015, Matteo segretario del PD è un problema il Partito rischia di sparire dal territorio
- Il Mattino, 29 novembre 2015,Flessibilità ok ma con contratti anche nazionali
- La Repubblica, 29 novembre 2015, Un cavallo di Troia del Governo per demolire i contratti nazionali
- Corriere della Sera, 23 novembre 2015, Richetti, Damiano e il no al doppio incarico del leader
- L’Unità, 10 novembre 2015, Il nemico non è il PD questi sbagliano obiettivo
- La Repubblica, 2 novembre 2015, Non tocca all’INPS proporre le leggi Faccia il suo mestiere
- QN, 27 ottobre 2015, Pensioni flessibili, le bugie sui costi
- Il Mattino, 19 ottobre 2015, Damiano Tasi, contante, pensioni e Sud si cambia
- Unità, 18 ottobre 2015, Damiano Imu, pensioni, evasione, ecco cosa va cambiato
- La Stampa, 14 ottobre 2015, La disfida nel Pd sulle pensioni
- Manifesto, 14 ottobre 2015, Pd non più di sinistra se smantella i contratti
- Libero, 8 ottobre 2015, Pene più severe e il bollino blu a chi non sgarra
- Unità, 26 settembre 2015, Pensioni, con la flessibilità lo Stato risparmia
- Il Fatto Quotidiano,16 settembre 2015, Interventi disorganici, é sbagliato abolire l’Imu
- Unità, 13 settembre 2015, L’economia del futuro E’ basata sulla condivisione
- Libero, 11 settembre 2015, Senza soldi agli esodati Renzi si aspetti la guerra alla Camera e nel Paese
- Unità, 10 settembre 2015, Pensioni ed esodati i tecnici non possono bloccarci
- Repubblica, 8 settembre 2015, Il governo può convincere Bruxelles la riforma si autofinanzia
- Repubblica, 3 settembre 2015, Se non ci ascoltano, leggi delega inutili
- QN, 28 agosto 2015, Damiano al premier rispetti i patti
- Il Tempo, 27 agosto 2015, Sulla casa parole non di sinistra
- Unità, 26 agosto 2015, Una sfida da vincere col confronto
- Unità, 11 agosto 2015, Ritirarsi a 62 anni con un taglio dell8%
- Unità 10 agosto 2015, Distruttivo il muro contro muro, favorisce Grillo e Salvini
- Repubblica, 10 agosto 2015, Basta uccidere i nostri leader non sarò alleato di Grillo e Salvini
- L’Unità, 29 luglio 2015, Il primo nodo é la rappresentanza
- Mattino, 27 luglio 2015, Damiano si alla legge per la rappresentatività
- Libero, 24 luglio 2015, Giusto premaire le agenzie solo se ricollocano i lavoratori
- Italia Oggi, 9 luglio 2015, Voterò la riforma della scuola
- Il Garantista, 4 luglio 2015, I lavoratori entrino nei Cda
- Il Garantista, 24 giugno 2015, Renzi tratti con gli statali
- Repubblica, 21 giugno 2015, Sbagliato il jobs act ma le colpe sono pure a sinistra
- QN, 11 giugno 2015, Damiano apre alle riforme di Renzi. Vanno fatte, basta prove di forza
- Repubblica, 9 giugno 2015, Non ci sono aut aut ma il successo elettorale é sulle sabbie mobili
- Repubblica, 19 maggio 2015, Il testo é già migliorato ma ora si trovi il modo di assumere più precari
- Il Mattino, 19 maggio 2015, Damiano inevitabile il sacrificio del tesoretto ma attenti al rischio di creare nuovi incapienti
- Il Garantista, 16 maggio 2015, Monti sapeva che la legge era incostituzionale
- Il Manifesto, 30 aprile 2015, Buon lavoro
- Repubblica, 29 aprile 2015, Voterò a favore del governo ma Matteo sbaglia a non fidarsi
- Il Garantista, 26 aprile 2015, Lo Stato integri con 500 euro le pensioni da fame dei giovani
- Il Garantista, 19 aprile 2015, Il tesoretto vada ai poveri, ma senza salario minimo
- Libero, 17 aprile 2015, Solo a luglio sarà possibile il bilancio della riforma
- Italia Oggi, 17 aprile 2015, Vogliamo correggere, non ostacolare
- Il Garantista, 11 aprile 2015, Non voglio credere che metteranno la fiducia
- Repubblica, 10 aprile 2015, Damiano No a forzature e a un bis della legge truffa o il voto finale é a rischio
- Il Garantista, 8 aprile 2015, Boeri, dobbiamo ancora colpire i pensionati
- Il Manifesto, 7 aprile 2015, I giovani pagherebbero troppo. Ora serve un fondo di garanzia
- Repubblica, 29 marzo 2015, Una protesta antigoverno che non condivido e va sciolta l’ambiguità
- Libero, 29 marzo 2015, I neoassunti sono al massimo il 20 per cento di quelli sbandierati dl governo
- Il Garantista, 25 marzo 2015, Megio dialogare con Renzi che dire sempre si o sempre no
- Il Garantista, 15 marzo 2015, Damiano sono a rischio le coperture del Jobs Act
- Repubblica, 7 marzo 2015, Un salto di dignità per i neoassunti
- Il manifesto, 5 marzo 2015, Si alle pensioni flexi, l’idea era mia
- Il Garantista, 1 marzo 2015, Jobs Act, Matteo non ci ha rispettato Ma l’alternativa non é Landini
- Corriere della Sera, 28 febbraio 2015, Io c’ero. La minoranza non é omogenea Intervista
- Italia Oggi, 25 febbraio 2015, Renzi é di sinistra ma anche no
- Il Garantista, 22 febbraio 2015, Intervista, Damiano avverte Renzi o cambi o é guerra
- Il Corriere della Sera, 21 febbraio 2015, Intervista, Tenere i licenziamenti collettivi é stato un errore politico
- Il fatto Quotidiano, 7 febbraio 2015, Intervista, Cassintegrati. L’inps addolcisce i dati per compiacere il premier
- Libero, 5 febbraio 2015, Intervista, Metodo Quirinale anche sul lavoro
- Il Garantista, 5 febbraio 2015, Bene i primi test, ora avanti tutta con il piano scuola-lavoro
- Il Garantista, 28 gennaio 2015, Quirinale Renzi, almeno questa volta ascolta la la minoranza Pd
- Il Garantista, 22 gennaio 2015, Tutele crescenti e licenziamento illegittimo le nostre battaglie
- Il Garantista, 14 gennaio 2015, Jobs Act, il grave rischio di incostituzionalità
- La Repubblica, 8 gennaio 2015, Intervista Sbagliato non rimediare subito il rinvio alimenta il dubbio
- Il Garantista, 7 gennaio 2015, Quelli che fingevano di non sapere che i lavoratori pubblici…
- QN, 7 gennaio 2015 Intervista, Premier dilettante cancelli l’aiuto al Cavaliere
- Il Secolo XIX, 5 gennaio 2015, Intervista Damiano, PD prima in pensione con taglio all’assegno
- Il messaggero, 31 dicembre 2014, Intervista, Riforma del lavoro, é giusto equiparare pubblico e privato
- Il Garantista, 30 dicembre 2014, Cari Amici dell’Ncd, le battaglie per il lavoro si vincono senza diktat
- Il Giornale, 27 dicembre 2014, Intervista, Un errore la mazzata finale alle partite Iva
- Il Secolo XIX, 22 dicembre 2014, Intervista, Jobs act Damiano fa muro. Scarso rendimento? Ho i brividi
- Il Garantista, 21 dicembre 2014, Matteo sul lavoro stai sbagliando alla grande
- Il Tempo, 14 dicembre 2014, Intervista, Pippo sbaglia, non ci dividiamo. Ma Renzi deve scegliere il dialogo
- Il Garantista, 14 dicembre 2014, Qualche proposta per i decreti. Riforme ok, ma con il sindacato si parla
- Il Garantista, 7 dicembre 2014, L’età dell’oro, si sa, é morta. Il dio mercato ha fallito
- Libero, 5 dicembre 2014, Mancano ancora i soldi per far partire il Jobs Act
- Il Garantista, 30 novembre 2014, Basta lamentele sul Jobs Act: più di così non si poteva
- Il Garantista, 23 novembre 2014, Continueremo a dare battaglia e a trovare soluzioni condivise
- Il Manifesto, 21 novembre 2014, Intervista Il premier sbaglia. Bisogna rispettare i sindacati anche se non si concerta piu
- Il Sole24Ore, 20 novembre 2014, Intervista Damiano Passi avanti su disciplinari e controlli
- Garantista, 16 novembre 2014, La Cgil sbaglia, più tutele grazie alla nostra mediazionde
- Corriere della Sera, 15 novembre 2014, Intervista No, nessun vincolo sulle riassunzioni. Ho avuto garanzie
- Repubblica, 6 novembre 2014, Il Jobs Act può essere migliorato rispettando i tempi delega entro l’anno
- Europa, 4 novembre 2014, Quelle modifiche sia alla manovra sia al Jobs Act
- Il Garantista, 2 novembre 2014, Stabilità e Jobs act ecco una soluzione
- Il Garantista, 26 ottobre 2014, Sono andato a San Giovanni perché li c’erano i lavoratori
- Il Garantista, 19 ottobre,Mancano i soldi per la cassaintegrazione
- Avvenire, 12 ottobre, intervista, “Necessarie correzioni io in piazza? Decido il 24″
- Il Garantista, 12 ottobre, Nessuna delega in bianco alla Camera
- Libero, 10 ottobre, intervista, “La delega è troppo generica a rischio modifiche all’art. 18″
- La Stampa, 6 ottobre, intervista, Articolo 18, accordo possibile ma più fondi per i sussidi”
- Il Garantista, 5 ottobre, Gravissimo ignorare le nostre proposte
- Il Manifesto, 30 settembre, intervista, “Passo avanti, però non ci basta”
- Il Garantista, 28 settembre, Caro Renzi dobbiamo tutelare padri e figli
- Qn, 24 settembre, intervista, “Pronti a mediare, più tutele ai neo assunti”
- Il Fatto Quotidiano, 24 settembre, intervista, Questo non è il congresso Pd. Serve un’intesa”
- Il Garantista, 21 settembre, L’articolo 18 non è una battaglia simbolica ma si parla di diritti concreti
- Il Sole 24 Ore, 18 settembre, intervista, No all’abolizione dell’articolo 18.Nel Pd ci sarà un chiarimento
- Il Tempo, 18 settembre, intervista, Mi opporrò all’abolizione dello statuto dei lavoratori
- Libero, 17 settembre, intervista, Sull’articolo 18 niente decreti del governo. Smettiamo di farci comandare da Troika e Bce
- Il Garantista, 16 settembre, Caro Matteo senza articolo 18 avrai lavoratori di serie A e serie B
- La Stampa, 15 settembre, intervista, Inaccettabile escludere il possibile reintegro del lavoratore
- Il Garantista, 14 settembre, Scontro con l’Europa, rischio ricaduta su lavoro e pensioni
- Il Mattino, 14 settembre, intervista, Se tirano di nuovo in ballo l’articolo 18 la legge non arriva a Bruxelles per novembre
- Il Manifesto, 10 settmbre, intervista, “Sacconi non toccare l’articolo 18″
- Il Garantista, 7 settembre, L’esempio degli altri paesi viene strumentalizzato
- Europa, 6 settembre, Tutele crescenti ok ma l’art 18 non si tocca
- Italia Oggi, 5 settembre, intervista “La vecchia concertazione è finita”
- Il Garantista, 31 agosto, Rigore dei conti ed equità vanno tenuti insieme
- Il Garantista, 24 agosto, Caro governo ricordati di risarcire i professori
- La Repubblica.it intervista, http://www.repubblica.it/economia/2014/08/19/news/cesare_damiano_pd_no_a_trattenute_indiscriminate_colpirebbero_i_redditi_medi-94100088/?rss
- La Repubblica, 19 agosto, intervista, No a trattenute indiscriminatorie colpirebbero i redditi medi
- Il Garantista, 17 agosto, Alfano vuole mettere padri contro figli
- Il Secolo XIX, 14 agosto, lettera al direttore, L’articolo 18 non si tocca agire su costo del lavoro
- Il Garantista, 13 agosto, Senza articolo 18 non crescerà occupazione
- Il Messaggero, 13 agosto, lettera al direttore, Articolo 18 il Pd e i tre anni di prova senza tutele
- QN, 12 agosto, intervista, La sinistra sale sulle barricate: “Qui non comandano i liberisti”
- Europa, 8 agosto, Pronti ad aiutare le “vittime” di quota 96
- La Repubblica, 6 agosto, lettera, Pensioni le norme per pubblico e privato
- Italia Oggi, 5 agosto 2014, intervista, Più occupazione con meno Irap
- Il Mattino, 3 agosto 2014, Pensione a 62 anni per aiutare i giovani
- Il Garantista, 3 agosto 2014, L’Italia ha un piano industriale (e per la manifattura?)
- Corriere della Sera, 2 agosto 2014, Dlettera di Cesare Damiano sulle pensioni
- Europa, 30 luglio 2014, Lavoro, basta propaganda l’accordo c’è
- Il Garantista, 27 luglio 2014,Pensioni, anche Brunetta chiede di rivedere la riforma
- L’Unità, 25 luglio 2014, Una campagna di sostegno per l’Unità
- Il Garantista, 20 luglio 2014, La forza di Renzi, ma senza un programma siamo deboli
- Europa, 18 luglio 2014, Non solo esodati: tutti gli errori da riparare
- Il Garantista, 13 luglio 2014, Pubblica amministrazione pregi e difetti del Decreto
- Qn, 9 luglio 2014, intervista, “Licenziamenti facili, battaglia ideologica”
- Il Secolo XIX, 7 luglio, intervista, Giù le mani dall’Articolo 18″
- L’Unità, 7 luglio 2014, intervista, “Per le imprese abbattiamo l’Irap non l’Articolo 18″
- Il Garantista, 6 luglio 2014, Abbattete il cuneo fiscale non l’Articolo18
- Europa, 2 luglio 2014, Passo avanti sugli esodati ma ancora non basta
- Il Garantista, primo luglio 2014, L’interminabile battaglia degli esodati per non rimanere a tasche vuote
- Libero, 28 giugno 2014, intervista, “Per gli esodati servono altri miliardi”
- Il Garantista, 26 giugno 2014, Il lavoro stabile costa meno di quello flessibile
- Il Fatto Quotidiano, 22 giugno 2014, intervista, Tutti sul carro, moriremo demorenziani
- L’Unità,12 giugno 2014, Delega, cinque punti per cambiare
- L’Unità, 5 giugno 2014, Call center: lo sciopero per difendere il futuro
- Libero, 31 maggio 2014, “Giù le mani dall’articolo 18″
- Gli Altri, 30 maggio 2014, Auguri al “Garantista” se sarà come “Gli Altri”
- Europa, 24 maggio 2014, “Se in Europa vince la sinistra :http://www.europaquotidiano.it/2014/05/24/289488/
- Gli Altri, 23 maggio 2014,: La positiva soluzione della vertenza Electrolux
- Il Manifesto, 22 maggio 2014, intervista, “Unificare le ispezioni”,
- L’Unità, 20 maggio, L’insegnamento di D’Antona a quindici anni dall’assassinio
- Rivista del Microcredito, 19 maggio, Una riflessione operativa sul mondo del lavoro
- Gli Altri, 16 maggio, “Non si governa senza accordo con le parti sociali”
- Libero, 14 maggio 2014, intervista, “Così sono riuscito a spostare il decreto Lavoro a sinistra”
- L’Unità, 12 maggio 2014, Decreto Poletti, perché dico sì
- Gli Altri, 9 maggio 2014, Difendo il decreto lavoro. Non è perfetto ma vale
- Gli Altri, 3 maggio 2014, Alla Camera né vincitori né vinti al Senato il PD non cambia idea
- L’Unità, 1 maggio 2014, “Decreto Poletti, disinformazione sulla pelle dei lavoraori”
- La Nazione, 27 aprile 2014, “Il Governo non tagli risorse vitali per l’editoria”
- Gli Altri, 25 aprile 2014, “Finchè c’è liberismo non c’è speranza”
- L’Unità, 23 aprile 2014, intervista, “Volevamo migliorarlo ancora. NCD ha fatto muro”.
- Avvenire, 22 aprile 2014, intervista, “Ma ora su Jobs Act la concertazione va fatta”
- Corriere della Sera, 19 aprile 2014, intervista, Damiano e il decreto Lavoro “l’ipotesi della fiducia? Il Pd sarebbe d’accordo”
- L’Unità, 18 aprile 2014, Quelle modifiche al decreto Poletti
- Gli Altri, 18 aprile 2014, Continua il blocco dei contratti ma c’è l’aumento di 80 euro: ha senso?
- Il Manifesto, 18 aprile 2014, intervista, “Le modifiche conpensano la conferma dei 36 mesi”
- Gli Altri, 12 aprile, Jobs Act: non è un dogma e produrrebbe troppa precarietà
- Libero, 8 aprile 2014, intervista, Il Pd mette i paletti al Jobs Act
- Gli Altri, 4 aprile 2014, Per sconfiggere destre e populismi partiamo dai problemi concreti
- Il Messaggero, 30 marzo 2014, intervista, “No a privilegi anacronistici per dipendenti pubblici”.
- L’Unità, 30 marzo 204, intervista,“Il Governo ha fatto un errore ma lo correggeremo”
- Secolo XIX, 29 marzo 2014,intervista, “Le modifiche Matteo dovrà accettarle”
- Il Mattino, 29 marzo 2014, intervista, “Norme da rivedere sono un danno per i giovani”
- Gli Altri, 28 marzo 2014, “Lavoro, il decreto non è un dogma. Giù le mai dalle pensioni“
- Gli Altri, 21 marzo 2014, “Attente tute blu a non farvi stritolare da Renzi”
- Il Manifesto, 18 marzo 2014, “Il dl Poletti va cambiato”
- Gli Altri, 15 marzo 2014, “Le pensioni d’oro sono un alibi per attaccare anche quelle più povere”.
- Avvenire, 15 marzo 2014, intervista, “Troppo squilibri, si può migliorare”
- Europa, 14 marzo 2014, “La direzione è giusta ma non si penalizzino i pensionati”.
- Gli Altri, 7 marzo 2014, Jobs Act: pensioni e cuneo fiscale, passare dalle parole ai fatti
- L’Unità, 7 marzo 2014, Pensioni, un nuovo equilibrio per i diritti
- Corriere delle Comunicazioni, 3 marzo 2014, Intervista, https://www.cesaredamiano.org/wp-content/uploads/2014/03/corriere-delle-comunicazioni.pdf
- Il Piccolo, 25 febbraio 2014, intervista, “Servono risorse per i contratti di solidarietà”
- L’Unità, 9 febbraio 2014, intervista, “Senza un rilancio, tocca a Matteo. Altrimenti le urne”
- AgenPar, 5 febbraio 2014, intervista, http://www.agenparl.it/articoli/news/politica/20140205-crisi-damiano-pd-aiutare-imprese-in-settori-strategici
- Il Fatto Quotidiano, 31 gennaio 2014, intervista, Inps: via il presidente e Letta nomini un commissario
- Il Manifesto, 24 gennaio 2014, intervista, “Faremo di tutto per cambiare l’Italicum”. Si preparano gli emendamenti per le preferenze e la soglia di accesso.
- Il Mattino, 17 gennaio 2014, intervista, “Serve un chiarimento”
- Europa, 15 gennaio 2014, “Troppa flessibiltà, Matteo l’ha capito”
- L’Unità, 10 gennaio 2014, “Usiamo le proposte già preparate dal Pd”
- La Repubblica, 9 gennaio 2014, intervista, “Stiamo attenti alla deregulation”
- L’Unità, 6 gennaio 2014, I lavoratori nella stanza dei bottoni
- La Repubblica, 29 dicembre 2013, intervista, “Sì al job act ma la cassa integrazione non si tocca”
- Il Fatto Quotidiano, 24 dicembre 2013, intervista, “Otto euro l’ora? Farinetti sbaglia. Senza contratti stabili non si va da nessuna parte”
- Secolo XIX, 24 dicembre 2013, intervista, “Caro Renzi, sul lavoro decide l’assemblea Pd”
- QN, 23 dicembre, intervista, “L’indennità crea solo disoccupati”
- L’Unità, 23 dicembre 2013, “Che non sia il piano Ichino”
- Gli Altri, 20 dicembre 2013, L’indagine della commissione Lavoro della Camera
- Affari Italiani, 19 dicembre 2013, intervista, http://www.affaritaliani.it/politica/lavoro-damiano-ad-affari-da-renzi191213.html
- Italia Oggi, 19 dicembre 2013, intervista, Renzi sull’articolo18 è vecchio
- L’Unità, 18 dicembre 2013, “Qualche idea per dare diritti senza toglierli a chi li ha”
- L’Unità, 16 dicembre 2013, intervista, “Più salvaguardati e meno tasse, è la strada giusta”
- Gli Altri, 13 dicembre 2013, Letta, se ci sei batti un colpo sull’equità sociale
- L’unità, 11 dicembre 2013, Non solo Imu, pensiamo alle fasce deboli
- L’Unità, 6 dicembre 2013, Cambiare la “Fornero”
- Gli Altri, 6 dicembre 2013, Giovani, esodati, precari: la legge di stabilità non va bene
- Il Fatto Quotidiano, 3 dicembre 2013, intervista, Come in Bangladesh e sindacati assenti
- Gli Altri, 29 novembre 2013, Il vero Pd deve trovare la voglia di vincere
- Gli Altri, 1 novembre 2013, Nuova visione del mondo cercasi. Basta sacrifici al dio denaro.
- Gli Altri, 22 novembre 2013, Il lavoratore del futuro? Il meccatronico
- Gli Altri, 15 novembre 2013, Partite Iva, un mondo senza rete che dobbiamo tutelare
- Gli Altri, 8 novembre 2013, Caro Renzi, non puoi azzerare i diritti del lavoro
- L’ Unità 2 novembre 2013, L’occupazione non è uno slogan
- Gli Altri, 25 ottobre 2013, Stabilità, tutti addosso alla legge. Cambiarla si può, stravolgerla no.
- Gli Altri, 18 ottobre 2013, Lasciate in pace i pensionati!
- Corriere della Sera, 11 ottobre 2013, Pensioni e indicizzazione. Un passo avanti.
- Gli Altri, 11 ottobre 2013, E ora Letta riparta dai più deboli.
- Il Messaggero, 9 ottobre 2013, Sul lavoro basta mezze misure
- Europa, 9 ottobre 2013, La piattaforma sociale di Cuperlo
- Gli Altri, 4 ottobre 2013, Conti in ordine e legge elettorale, così si può tornare alle urne.
- Gli Altri, 27 settembre 2013, Imu, quel regalo al Cavaliere che si costerà caro.
- Il Mattino, 23 settembre 2013, Sud dimenticato, urgente ripartire dalle idee.
- Gli Altri, 20 settembre 2013, Incidenti sul lavoro, il governo non abbassi la guardia
- Europa, 14 settembre 2013, Famiglia Riva irresponsabile, commissariare se necessario
- Libero, 13 settembre 2013, intervista, I soldi dell’Europa solo a chi da lavoro
- Gli Altri, 13 settembre 2013, Noi democratici che non vogliamo un leader
- Unità, 5 settembre 2013, intervista, Franceschini con Matteo. Non capisco perché
- Unita, 1 settembre 2013, E’ il momento di restituire risorse per le pensioni
- Il Tempo, 29 agosto 3013, intervista Decreto sbilanciato su IMU
- Il Messaggero, 24 agosto 2013, Intervista, Avanti con le stabilizzazioni poi tocca alle pensioni
- Liberazione, 22 agosto Pensioni d’oro
- L’Unità, 20 agosto 2013, Congresso Pd, discutiamo di idee e non di nomi
- L’Unità, 2 agosto 2013, La Fiat non può impedire normali relazioni sindacali
- La Repubblica, 27 luglio 2013, intervista, Ma Guglielmo ha ragione, il congresso é degli iscritti
- Il Sole24Ore, 19 luglio 2013, intervista, Per le pensioni flessibili le risorse vanno trovate
- La Nazione, 15 luglio 2013, intervista, Damiano dice no alla ricetta Sacconi
- Gli Altri, 12 luglio 2013, Le dosi omeopatiche dei piccoli passi del governo
- L’Unità, 9 luglio 2013, Non sacrifichiamo le pensioni sull’altare dell’Imu
- Gli Altri, 7 luglio 2013, Lavoro, perché puntare solo sui giovani sotto i 30 anni
- REDS n. 7/ 2013, Intervista a Cesare Damiano
- La Stampa, 30 giugno 2013, intervista Il prossimo passo é tutelare anche la fascia dei 30-35enni
- Europa, 29 giugno 2013, Decreto equilibrato, ma servono integrazioni
- Gli Altri, 28 giugno 2013, Più flessibilità non serve senza sgravi alle assunzioni
- La Nuova sardegna, 28 giugno 2013, intervista, Primi passi, ora il cuneo fiscale
- Il Mattino, 26 giugno 2013, intervista, Stop flessibilità, senza cuneo fiscale sarà un flop
- La mia partita IVA, 25 giugno 2013, intervista, Damiano si impegna e promette
- L’Unità, 25 giugno 2013, Crescita, lavoro, Stato sociale. Queste le vere priorità.
- Gli Altri, 21 giugno 2013, Pd, perché vogliamo un congresso senza leader
- Liberazione, 20 giugno 2013, intervista, Sulla riforma Fornero solo modifiche lievi
- Il Secolo XIX, 15 giugno 2013, intervista, La bandiera IMU. Una sciocchezza
- Nazione, 8 giugno 2013, intervista, In pensione a 62 anni. Spazio ai figli
- Gli Altri, 7 giugno 3013, Le riforme Fumo negli occhi. L’emergenza é il lavoro
- QN, 3 giugno 2013, intervista, Veltroni condannò il governo. Così Matteo scherza col fuoco
- Il Messaggero Veneto, 2 giugno 2013, Intervista, Finiamola con il liberismo. La priorità é l’occupazione
- Gli Altri, 31 maggio 2013, La staffetta generazionale é una buona idea mettiamola in pratica
- Avvenire, 26 maggio 2013, intervista Un avviso comune e flessibilità sulle pensioni
- Gli Altri, 24 maggio 2013, Un governo che non ci piace ma é necessario
- Il Messaggero, 22 maggio 2013, intervista, Damiano: troppa rigidità, bisogna cambiare
- Gli Altri, 17 maggio 2013, Lavoro e legge elettorale. Il primo test del reggente Epifani
- L’Unità, 16 maggio 2013, intervista, Rendere più flessibile e aperto il percorso verso la pensione
- Il Mattino, 14 maggio 2013, Intervista, Il deficit é stato fermato. Ora l’Europa faccia cadere i vincoli
- Gli Altri, 10 maggio 2013, Respingere al mittente il ricatto dell’IMU
- L’unità, 8 maggio 2013, Intervista, Subito la cassa integrazione poi finanziare il fondo pensioni
- La Stampa, 5 maggio 2013, Troppe false accuse al sindaco
- Gli Altri, 3 maggio 2013, Non é questo il governo che volevo ma adesso dia risposte al disagio sociale
- Italia Oggi, 1 maggio 2013, Intervista, Il Lavoro venga prima dell’IMU
- Il Mattino, 27 aprile, Intervist,a Damiano: errore governare col PDL pensa già al voto
- Gli Altri, 26 aprile 2013, Esecutivo di scopo. Basta inciuci con il Pdl
- Gli Altri, 19 aprile 2013, Perché il lavoro dei saggi non é da buttare
- Gli Altri, 12 aprile 2013, Povertà, la guerra continua. Fino a quando il Paese può resistere
- L’unità, 11 aprile 2013, Le priorità, rifinanziare Cig e gli esodati
- Il Mattino, 8 aprile 2013, Intervista, Damiano: Cig in deroga serve subito un miliardo
- Gli Altri, 5 aprile 2013, I commissari non ci salveranno. Subito un nuovo governo
- Gli Altri, 29 marzo 2013, Tornare al voto con questa legge Un suicidio del Paese
- Gli Altri, 22 marzo 2013, Grillo non può sequestrare il destino del Paese
- Europa, 16 marzo 2013, Un piano straordinario per una fase cruciale
- Gli Altri, 15 marzo 2013, Se Bersani fallisce…governo istituzionale
- Gli Altri, 8 marzo 2013, L’Italia ha la febbre alta, curiamola a partire dagli ultimi
- Europa, 22 febbraio 2013, PARLIAMO MENO DI IMU E IRAP E PIU DI GIUSTIZIA SOCIALE
- Gli Altri, 22 febbraio 2013, Tempo scaduto, l’Italia e l’Europa ora devono invertire la rotta
- L’Unità, 18 febbraio 2013, Occupazione e sviluppo, partire da qui
- Gli Altri, 15 febbraio 2013, Il coraggio di riscoprire Keynes
- Gli Altri, 8 febbraio 2013, Addio al Welfare formato famiglia
- Europa, 8 febbraio 2013, Una ricetta Keynesiana, altro che vacue promesse
- L’Unità, 28 gennaio 2013, Esodati, cosa fare davvero per riparare al danno
- Il Messaggero, 28 gennaio 2013, Intervista, Damiano: occorre meno rigorismo più investimenti nei settori
- Gli Altri, 25 gennaio 2013, Il disastro di Silvio esasperato da Mario
- Q_N, 21 gennaio 2013, Il premier prende tempo. Damiano: no al contratto unico.
- Gli Altri, 18 gennaio 2013, Ha affossato i diritti del lavoro ora torna a fare l’amico del popolo
- Europa, 16 gennaio 2013, Più stato sociale, non meno. La nostra distanza da Monti
- gli ALTRI, IL PAESE BOCCHEGGIA, C’E’ BISOGNO DI SINISTRA, articolo di Cesare Damiano, 11 gennaio 2013
- la Repubblica cronaca di Torino, “LUI E’ UN NOME DI PRESTIGIO RENDERA’ PIU’ VIVACE IL CONFRONTO”, intervista a Cesare Damiano, 5 gennaio 2013
- Corriere della Sera, DAMIANO: ERRORI NELLE RIFORME FORNERO, LE CAMBIEREMO, intervista a Cesare Damiano, 3 gennaio 2013
- gli ALTRI, DI SOLO RIGORE SI MUORE IL BARICENTRO E’ L’ASSE CON VENDOLA, articolo di Cesare Damiano, 21 dicembre 2012
- Italia Oggi, PD CON MONTI, MA DOPO IL VOTO, intervista a Cesare Damiano, 14 dicembre 2012
- gli ALTRI, DA MONTIANO AD ANTIMONTIANO. LA DOPPIA VITA DEL CAVALIERE INESISTENTE, articolo di Cesare Damiano, 14 dicembre 2012
- l’Unità, CIG, EMERGENZA DA NON IGNORARE, articolo di Cesare Damiano, 9 dicembre 2012
- Avvenire, DAMIANO: “IO TRA I CRITICI, MA BISOGNA TERMINARE IL LAVORO”, intervista a Cesare Damiano, 9 dicembre 2012
- gli Altri, DISOCCUPAZIONE E PRECARIATO, GOVERNEREMO L’EMERGENZA, articolo di Cesare Damiano, 7 dicembre 2012
- Europa, QUELLA INGIUSTIZIA DA SANARE IL PIÙ PRESTO POSSIBILE, articolo di Cesare Damiano e Maria Luisa Gnecchi, 6 dicembre 2012
- gli ALTRI, L’ITALIA E’ DIVISA LO SIAMO ANCHE NOI. ECCO PERCHÉ VOTO PIER LUIGI, articolo di Cesare Damiano, 30 novembre 2012
- Europa, PRODUTTIVITÀ, SOLDI BUTTATI. L’INTESA RESTA SULLA CARTA, articolo di Cesare Damiano, 29 novembre 2012
- l’Unità, L’ASSURDITÀ DELLE RICONGIUNZIONI PREVIDENZIALI, articolo di Cesare Damiano e Maria Luisa Gnecchi, 26 novembre 2012
- gli ALTRI, TECNICI MASCHERATI DA POLITICI MA COMUNQUE SEMPRE MODERATI, articolo di Cesare Damiano, 23 novembre 2012
- l’Unità, ESODATI E SENZA REDDITO: SI PUO’ FARE DI PIU’, articolo di Cesare Damiano e Maria Luisa Gnecchi, 20 novembre 2012
- Libero, “LA SITUAZIONE NON E’ PIU’ TOLLERABILE TAVOLO CON RAGIONERIA E INPS SUI COSTI”, intervista a Cesare Damiano, 18 novembre 2012
- gli ALTRI, FACCIAMO COME OBAMA, TASSIAMO I RICCHI, articolo di Cesare Damiano, 16 novembre 2012
- La Voce Repubblicana, ECCO L’UOMO CHE PENSA AGLI ALTRI, intervista a Cesare Damiano, 10 novembre 2012
- gli ALTRI, MA PERCHE’ I PAPERONI NON SCUCIONO UN EURO?, articolo di Cesare Damiano, 9 novembre 2012
- il manifesto, “IL NODO DEGLI ESODATI RESTA APERTO. IL GOVERNO TROVI UNA SOLUZIONE”, intervista a Cesare Damiano, 9 novembre 2012
- gli ALTRI, COME TROVARE I SOLDI SENZA VESSARE CHI HA GIÀ PAGATO, articolo di Cesare Damiano, 2 novembre 2012
- Il Messaggero, DAMIANO: “L’AZIENDA HA TORTO VUOLE UNA ZONA FRANCA DEL PAESE”, intervista a Cesare Damiano, 2 novembre 2012
- l’Unità, SULLE ALLEANZE ALLA PROVA LA NUOVA VITA RIFORMISTA DEL PD, articolo di Cesare Damiano e Giorgio Merlo, 2 novembre 2012
- l’Unità, PERCHE’ DIFENDO QUEL CONTRIBUTO, articolo di Cesare Damiano, 26 ottobre 2012
- gli ALTRI, FORNERO A PEZZI ECCO COME PROTEGGERE I POVERI DAL PATTO DI STABILITA’, articolo di Cesare Damiano, 26 ottobre 2012
- l’Unità, PUNTARE SUL LAVORO PER USCIRE DALLA CRISI, articolo di Cesare Damiano e Pier Paolo Baretta, 21 ottobre 2012
- gli ALTRI, LE BUGIE DEI MEDIA “DI GOVERNO”, articolo di Cesare Damiano. 19 ottobre 2012
- gli ALTRI, CARO RENZI, IL TUO PROGRAMMA NEOLIBERISTA NON AIUTA IL PAESE, articolo di Cesare Damiano, 12 ottobre 2012
- Pubblico, SERVE PIÙ GRADUALITÀ L’EMERGENZA ERA SCONTATA, intervista a Cesare Damiano, 10 ottobre 2012
- Il Fatto Quotidiano, “SALVIAMO GLI ESODATI SENZA TOCCARE LA RIFORMA”, intervista a Cesare Damiano, 10 ottobre 2012
- Il Messaggero, DAMIANO: SERVE BUON SENSO E’ SOLTANTO UNA CORREZIONE, intervista a Cesare Damiano, 9 ottobre 2012
- gli ALTRI, MI VIENE UN DUBBIO: MA IL GOVERNO LE SA LE TABELLINE?, articolo di Cesare Damiano, 5 ottobre 2012
- gli ALTRI, ERAVAMO “TUTTI DELEGATI” ORA SIAMO “TUTTI CANDIDATI”, articolo di Cesare Damiano, 28 settembre 2012
- Europa, PIU’ CANDIDATI, UN SOLO PROGRAMMA