ROMA (ITALPRESS) 22-Nov-22 – “La notizia che nella legge di Bilancio è stato inserito il prolungamento per un anno dell’APE Sociale e di Opzione Donna mi aveva rassicurato, anche se sarebbe ora di rendere strutturali queste normative. Poi, leggendo meglio i resoconti dei quotidiani, è emerso il fatto che Opzione Donna è stata pesantemente modificata: si parte sempre da 58 anni con il ricalcolo di tutto l’assegno con il metodo contributivo, ma l’accesso alla pensione è legato al numero dei figli. Sono rimasto basito: si va a 58 anni se si hanno 2 o più figli, a 59 con 1 figlio e a 60 se si è senza figli”. Lo afferma in una nota Cesare Damiano, già ministro del Lavoro e presidente dell’Associazione Lavoro&Welfare. “Mi domando: quante penalizzazioni e quanti ostacoli debbono ancora affrontare le donne? Non basta, con il ricalcolo contributivo, un taglio dell’assegno fino al 30%? Occorre anche introdurre un premio-punizione legato alla maternità? Mi auguro che Giorgia Meloni ci ripensi e metta un riparo a questo errore clamoroso e umiliante ripristinando la vecchia normativa. Noi vogliamo Opzione Donna, non Opzione Mamma”, aggiunge. (ITALPRESS).

Cerca nel sito
Ultimi Video
Newsletter
Da Twitter
Da Facebook
Il lavoro che cambia
I miei Libri
News da LavoroWelfare.it
Puoi seguirmi anche qui
Cesare Damiano su Camera.it
Cesare Damiano su Deputati PD
Cesare Damiano su OpenPolis
Il PD sul Web
Partito Democratico
Sinistra PD
Partito Democratico Piemonte
Link Consigliati
XVII Legislatura
XVI Legislatura
CesareDamiano.org
I Gatti di Cesare